Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Cari lettori, è arrivata la primavera! Come state? State leggendo un buon libro?
Quello che vi propongo questa settimana ha un titolo che lo definisce, si intitola infatti "Splendore"! Di questa autrice, la bravissima Margaret Mazzantini, un po' di tempo fa vi avevo suggerito "Venuto al mondo" che io avevo amato moltissimo (e che continuo a consigliare a chiunque). Ecco, per chi lo avesse letto e lo avesse trovato triste, "Splendore" lo è per certi versi di più: nel primo la storia d'amore è spezzata dalla guerra e la guerra non si spiega, si subisce e basta; nel secondo si viene sopraffatti dalla rabbia perché tutto avrebbe potuto essere tanto facile, sarebbe bastato solo un po' di coraggio, un po' di forza in più. Resta l'amaro in bocca perché difficilmente un amore resiste agli anni, alle disgrazie, ai traumi.
"E davvero accadde, e fu contro natura. E davvero vorrei sapere cos'è la natura, quell'insieme di alberi e stelle, di sussulti terrestri, di limpide acque, quel genio che ti abita, che ti porta a fronteggiare a mani nude le tue stesse mani e tutte le forze del mondo. Allora fu natura, la nostra natura che esplose e trovò l'espressione più dolce e benevola".
A volte l'amore è così semplice, automatico, senza che nessuno ce lo insegni ogni cosa succede con naturalezza e ogni piega del corpo diventa un rifugio e ogni incastro profuma di perfezione. E anche la felicità diventa una cosa semplice. E se quella felicità tanto anelata sentissimo di non meritarla? In quel caso si soffre, ci si dispera, ci si accontenta di una clandestinità meschina e alla fine ci si abbrutisce. Ed è allora che si prende finalmente coscienza di quello a cui stiamo rinunciando. Accade questo a Guido e Costantino, i protagonisti di questo romanzo; leggerete pagine bellissime e intense ma di una tristezza siderale, quella che ti serra la gola e ti fa piangere di rabbia: perchè amarsi è così difficile?
Troverete un libro straziante e commovente, senza pregiudizi e senza filtri, drammatico e attuale, nel quale ogni pagina è in grado di regalare istanti di splendore. Un libro che non dimentichere facilmente.
Vi auguro letture splendite. A martedì con Ilaria per il solito appuntamento con Raccontami un libro.
Di Maria Valentina Luccioli