Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Per la prima volta arriva a Pistoia lo Škampa Quartet: conosciuto come uno dei migliori ensemble nell'illustre tradizione dei quartetti d’archi cechi, da venticinque anni rappresenta il proprio paese nelle principali sale da concerto di tutto il mondo.
Il Quartetto, composto da Petra Brabcová, Adéla Štajnokrová violini, Martin Stupka viola e Lukáš Polák violoncello, sarà al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, venerdì 28marzo (ore 20.30), per il penultimo appuntamento della 63ª Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata da Daniele Giorgi e promossa da Fondazione Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript.
Lo Škampa Quartet (che prende il nome dall’acclamato violista del leggendario Smetana Quartet, Milan Škampa) è capace di interpretazioni di magnifica intensità e immediatezza, caratteristiche del glorioso stile musicale dell’Europa dell’est: un patrimonio spirituale inestimabile di cui il Quartetto ceco si fa baluardo, preservandolo dal rischio di essere omologato e diluito dall’appiattimento culturale del nostro tempo.
Considerato l’erede dello Smetana Quartet, l’ensemble porta avanti un attento lavoro di ricerca sulle tradizioni musicali del loro paese, e le loro esecuzioni e incisioni sono oggi riconosciute come punti di riferimento imprescindibili per chiunque si confronti con il repertorio ceco. Il programma scelto condurrà l’ascoltatore attraverso epoche e stili diversi, offrendo una panoramica della ricchezza del repertorio per quartetto d’archi. Il Quartetto K 465 ‘delle dissonanze’ chiude il celebre gruppo di sei quartetti dedicati a Haydn, che dopo aver ascoltato gli ultimi tre scrisse a Leopold Mozart: «Suo figlio è il più grande compositore che io conosca di persona e di fama». Segue il Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 di Šostakovič, opera breve ma densa composta da sette movimenti collegati tra loro, una criptica suite di sette miniature che creano un’atmosfera sospesa, con toni a volte taglienti, a volte enigmatici. A chiudere il concerto, il luminoso Quartetto n. 13 in sol maggiore op. 106 di Antonín Dvořák, un omaggio festoso alla patria boema, ai suoi paesaggi e alla sua natura multicolore.