A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Le classi III G “Biotecnologie sanitarie” e I B “Agraria” dell’Istituto tecnico agrario “Anzilotti” hanno partecipato al progetto “Bull out, un’unica voce contro il bullismo”, che si è svolto oggi nelle sale del cinema Splendor. L’incontro, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dall’assessore alla cultura Alina Coraci, che col sindaco Riccardo Franchi era presente, è giunto alla terza edizione ed è stato patrocinato dalla Fondazione Caripit.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di fare rete tra i vari ordini di scuole per prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo e sensibilizzare gli studenti di ogni età su un fenomeno che preoccupa.
Sono intervenuti nel corso della mattinata i ragazzi dell’associazione “Mabasta” di Lecce, fondata nel 2016; si tratta di un gruppo di adolescenti che hanno messo a punto un protocollo di prevenzione e contrasto del fenomeno, protocollo che nasce dalla sinergia tra le azioni di docenti e studenti.
Ha portato la sua testimonianza, nella commozione generale, anche Flavia Rizzo, una ragazza di Roma oggi ventiseienne che per anni è stata vittima di bullismo e cyberbullismo e oggi è testimonial della polizia di Stato per il contrasto a questi fenomeni.
Le classi dell’Anzilotti sono state accompagnate dai docenti referenti per le azioni di contrasto a bullismo e cyberbullismo Niccoló Bartoli e Maria Cristina Bambini, e dai professori Ambra Iannotta, Ilaria Bandini e Silvia Bernabei. Presente all’incontro anche la dirigente scolastica Alessia Bechelli.