A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Dopo l’emanazione del decreto sulle bollette che ha stanziato 1,6 miliardi di euro per il sostegno alle famiglie e 1,2 miliardi per le aziende, Cna evidenzia come oltre un milione di micro e piccole imprese siano rimaste escluse dai benefici previsti. Il presidente nazionale Costantini chiede un intervento urgente per includere queste realtà nel piano di sostegno, garantendo equità nel supporto economico. Inoltre, Cna insiste sulla necessità di una riforma strutturale degli oneri generali di sistema, che attualmente gravano in modo significativo sulle imprese del commercio, incidendo fino al 26% sulla bolletta elettrica.
A livello locale, Francesco Viti, presidente della filiera della moda di Cna Toscana Centro, rincara la dose evidenziando che dai dati di una recente indagine sugli associati di Cna Toscana Centro è emerso che le ultime bollette del 2024 rispetto a quelle dell'analogo periodo del 2023 hanno fatto registrare una nuova impennata dei costi sostenuti dalle micro e piccole imprese (con aumenti registrati che vanno dal 55% fino addirittura al 100%). A essere colpite maggiormente e non coperte dai fondi del decreto sono quindi proprio le imprese caratteristiche del distretto, non così grandi da consumare in media 1 gigawatt/ora l’anno e quindi non classificabili come elettrivore e neppure così piccole da essere allacciate alla bassa tensione, e sono queste le uniche tipologie previste dalla norma per accedere agli sgravi”.
Prosegue Viti “per le nostre imprese oggi è impossibile competere con spagnoli e francesi che pagano l’energia meno della metà. Tanto per fare un esempio, oggi le quotazioni del gas alla borsa di Amsterdam sono inferiori di quasi l’80% rispetto all’estate del 2022 e il prezzo dell’energia all’ingrosso (Pun) nello stesso periodo è sceso del 75%. Questa riduzione però non si trasferisce su famiglie e imprese che stanno pagando l’energia soltanto il 15% in meno rispetto ai picchi di tre anni fa. Questi numeri ci dicono una cosa molto semplice: la liberalizzazione non ha funzionato e serve molta più concorrenza sul mercato dell’offerta.
Per questo rivolgiamo un appello forte ai parlamentari del territorio affinché contribuiscano a mettere le basi per un mercato unico dell’energia e pongano grande attenzione a questo problema che danneggia pesantemente le imprese e condiziona in senso negativo la nostra capacità competitiva”.