Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 11:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
RALLY
Pavel Group in top 5 Ciocco, rammarico per Artino

24/3/2025 - 16:12

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
 
Le selettive strade della lucchesia, della “mediavalle” e della Garfagnana hanno lasciato il segno a molti, con il maltempo che l’ha fatta da padrone soprattutto nella prima tappa del sabato. Una prima tappa che era anche quella unica per la Coppa Rally di Zona a coefficiente maggiorato, dove ha avviato al meglio possibile Daniele Silvestri, in coppia con Leonardo Marraccini, quinti assoluti al termine di una gara sofferta.
 
Alla seconda volta sulla Skoda Fabia R5 Evo, per la prima volta “calzando” pneumatici Michelin, Silvestri e Marraccini hanno un computo finale con un il fardello di 1’10” di penalità, senza i quali il risultato poteva essere da podio. Lo dicono i riscontri cronometrici delle prove speciali, con i quali ha sempre firmato tempi da alta classifica.
 
Bicchiere dunque mezzo piano per il pilota di Montale ed il suo navigatore, che per la Coppa di zona saranno al via del Rally Abeti a maggio prossimo, mentre i resto della compagine ha conosciuto un “Ciocco” assai sfortunato. 
 
Con la versione “RS” della Fabia debuttava Leonardo Santoni, con al fianco Scarpelli. Il maratoneta fiorentino, che a Pavel Group aveva già dato diverse soddisfazioni era a inaugurare la “carriera” della Fabia RS marchiata Pavel, purtroppo la sua avventura si è fermata anzitempo per la “toccata” ad una ruota che non gli ha consentito di proseguire durante la quinta prova speciale, quando occupava la quinta piazza. Sfortuna pure per Filippo Puccetti e Mirko Luisotti, ritirati durante la terza prova speciale per uscita di strada, mentre non è neppure iniziata la gara dell’atteso Stefano Gaddini, in coppia con Innocenti, a causa di un problema alla trasmissione accusato allo shakedown, che ha consigliato di non procedere alla gara per evitare danni ulteriori.
 
Non solo “team”, per Pavel Group al Ciocco, ma anche Scuderia al fianco di diversi altri equipaggi. Stefano Giannini e Camilla Gaggioli, con la loro Peugeot 106rally, hanno terminato in quarta posizione di classe N2, Luca Sonnoli e Alessandro Scartabelli, con una vettura analoga hanno chiuso secondo in A6 mentre Michael Guadagnini, affiancato dall’esperto Federico Grilli, per la seconda volta al volante della Renault Clio rally5 ha conquistato un altro podio, anche in questo caso con la seconda posizione.
 
Poi, trasferta in Sardegna per il copilota Alberto Landucci, al fianco del locale Andrea Pisano sulla Citroen C2 “RS” al Rally del Sulcis Iglesiente. Per loro un secondo posto di classe.
 

Arriva lo sterrato “Tricolore”


Sarà un ritorno in grande stile, quello di Pavel Group sulle gare sterrate. Questo fine settimana è pronta la trasferta per il Rally della Val d’Orcia, a Radicofani, provincia di Siena. La squadra debutterà in questa che sarà la seconda prova del Campionato Italiano rally Terra arrivando a collaborare per la prima volta con un pilota di “nome”, da anni riferimento delle competizioni su strada bianca: l’esperto sammarinese Jader Vagnini, che avrà affidata una Skoda Fabia R5 EVO, sulla quale sarà affiancato da Elena Cecconi.


Il chilometraggio totale – di 79,200 km – sarà distribuito su dieci prove speciali. La prima, in programma al sabato, vedrà scattare il semaforo verde dalle ore 12:30, mezz’ora dopo la cerimonia di partenza. Le 12:49 chiameranno i protagonisti della gara al secondo impegno, tratto che manderà in archivio il primo giro di “piesse” affidando le vetture all’esperienza delle squadre, impegnate nelle procedure tecniche. Gli altri due passaggi in programma al sabato – prima del riordinamento delle 17:00 nella zona industriale Val di Paglia – sono previsti alle ore 15:48 e 16:07. La domenica, i motori torneranno a far sentire le loro sonorità a partire dalle 8:30 per il primo parco assistenza della giornata, della durata di trenta minuti. Da lì, successivamente, le vetture si dirigeranno verso i passaggi cronometrati delle ore 9:16, 9:35 e 10:39, con l’ultima fase di parco assistenza che anticiperà il “trittico” conclusivo in programma alle ore 13:40, 13:59 e 15:03.

 

È invece condizionato dalla sfortuna e dal rammarico, il resoconto di Luca Artino a conclusione del Rally Il Ciocco. Il pilota di Lamporecchio, impegnato sulle strade del primo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7, si è visto costretto al ritiro a causa di un problema di natura tecnica legato all’attraversamento del celebre “guado” di San Rocco, tratto che ha visto uscire di scena anche diversi protagonisti di vertice del Campionato Italiano Assoluto Rally, con le vetture messe fuori causa dal livello elevato dell’acqua presente nel tratto. A condizionare l’appuntamento sono state le precipitazioni che hanno interessato la provincia di Lucca durante l’intero svolgimento del confronto, affrontato dal portacolori di ART Motorsport 2.0 con il supporto tecnico del team MM Motorsport e di Leonardo Matteoni, chiamato al ruolo di copilota. 

 

Al ritorno sul sedile della Skoda Fabia RS, esemplare “gommato” Pirelli utilizzata in due occasioni nella precedente stagione sportiva, Artino è stato attardato da una condizione atmosferica che, in termini di visibilità, ha pesato sensibilmente sul riscontro cronometrico, con la nebbia che ha caratterizzato la prova speciale Coreglia determinante per gli equilibri della fase centrale di gara. 

 

“Mi dispiace non essere arrivato al traguardo, in particolar modo per la squadra, che si è confermata perfetta sotto tutti i punti di vista – il commento di Luca Artino a fine gara – purtroppo la scarsa visibilità su Coreglia, dove abbiamo trovato nebbia, ha pesato molto sul cronometro, in un contesto ridimensionato dall’annullamento di una prova speciale. Faccio i miei complimenti a tutti quegli equipaggi che hanno conquistato l’arrivo, in condizioni da gara d’altri tempi. Sono sicuro che avremo modo di rifarci fin dal prossimo appuntamento”.

 

E non poteva esserci miglior avvio stagionale per Motor Zone ASD, che sulle strade del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio si è presentata al via con ben 8 equipaggi e ha conquistato la vittoria della classifica scuderie, nel confronto valido per la Coppa Rally di Zona 7.
In una gara fortemente condizionata dalle avverse condizioni meteorologiche, a fare da forza trainante per il successo del sodalizio facente capo a Stefano Baldecchi è stato un equipaggio locale, quello composto da Federico Rossi e Giuseppe Bernardi, che ha firmato la seconda posizione assoluta. Il duo garfagnino si è distinto con la Citroen C3 Rally2, firmando l'ennesimo podio sulle strade di casa, al termine di una prestazione che li ha visti tanto veloci quanto attenti a non commettere errori.
Pur con una gara al di sotto delle aspettative, Fabio Pinelli è risalito fino al nono posto assoluto finale, affiancato per la prima volta da Tania Bernardi e nuovamente al volante della Hyundai i20 NG Rally2, con il pilota valdinievolino bersagliato da problemi e sfortuna.

Ottima prestazione per Riccardo e Federico Vespesiani, secondi in classe Rally4-R2 al debutto con la Peugeot 208. Il duo della montagna pistoiese, con papà al volante e figlio alle note, ha puntato soprattutto a conoscere la nuova vettura, chiudendo con ampi sorrisi, in virtù anche del fatto che per Vespesiani senior si trattava della prima volta che affrontava una gara bagnata.
In classe N2 erano ben tre gli equipaggi di scuderia presenti al via, e due di questi hanno brillato in particolar modo, firmando due terzi del podio. Bella vittoria per il giovane Niccolò Cinquini, ultimo acquisto del sodalizio valdinievolino, che assieme a Giovanni Foscarini si è esaltato al volante della Peugeot 106, conquistando anche una significativa 15° piazza assoluta. C'è stata gloria anche per Marco Cancherini e Christopher Lelli, che si sono messi al collo la medaglia di bronzo, a coronamento della prestazione a bordo della Peugeot 106, stessa vettura che ha condotto al traguardo in quinta posizione Santo Sbrizzi e Armando Bianchini.
Hanno visto il traguardo anche Michael Ricci ed il debuttante Marco Alberto Menchini, con l'equipaggio massese a completare l'en plein di arrivi, per gli alfieri di scuderia, e trovando la soddisfazione del secondo posto in classe A0, con la Fiat 600 Kit.
A rimarcare ancor di più l'ottimo risultato di squadra ci hanno pensato anche Luca Farnocchia e Marco Ceciarini, unici rappresentanti del sodalizio al via della gara principale, quella valevole per il Campionato Italiano Assoluto. Il duo versiliese ha ottenuto un nuovo successo di classe, dando continuità al percorso intrapreso nel 2024 con la Peugeot 208 Rally4-R2, vettura che li aveva già visti a podio in tutte e tre le uscite della scorsa stagione e vittoriosi nell'ultima apparizione.
"E' stato un weekend fantastico, oltre ogni aspettativa – le parole di Stefano Baldecchi, presidente di Motor Zone ASD – I nostri ragazzi si sono superati con le loro prestazioni, in una gara ricca di insidie e complicata ulteriormente dalla pioggia incessante. Al di là della vittoria di squadra, ci tengo a sottolineare tutte le singole prestazioni, che hanno portato in dote due vittorie e sei podi di classe, un secondo posto assoluto e tutti ed otto i nostri equipaggi al via che hanno completato la gara: non poteva esserci miglior inizio di stagione!"

 

In foto: Silvestri in azione (Amicorally)

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: