Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Com. stampa a cura del gruppo Lega Montecatini: "Con un’ordinanza sproporzionata e priva di logica, il sindaco Claudio Del Rosso ha deciso di chiudere non solo le scuole, ma anche palestre, cinema e teatri a seguito di un’allerta meteo arancione. Un provvedimento che non trova alcuna giustificazione razionale e che rappresenta un grave danno per i cittadini e per molte attività economiche della nostra città.
Purtroppo nel 2025 le allerte arancioni non sono un’eccezione, ma una realtà con cui conviviamo ormai da anni, verificandosi svariate volte l'anno. È impensabile che ogni volta si arrivi a chiusure di questa portata, che non sono state ovviamente applicate nella quasi totalità dei comuni limitrofi, dove invece si è scelto di intervenire con buon senso e proporzionalità.
La decisione del sindaco appare ancora più incoerente se si considera che palestre, cinema e teatri sono spazi al chiuso, dove il maltempo non rappresenta un rischio diretto. Se la preoccupazione fosse stata la viabilità, allora si sarebbero dovuti chiudere anche negozi, bar e ristoranti. Invece, questi ultimi (e menomale!) sono rimasti aperti, dimostrando il paradosso del provvedimento: perché un cittadino può andare a fare la spesa ma non può allenarsi in una palestra al chiuso? Perché un centro estetico può lavorare mentre un cinema deve restare chiuso? Non c’è nessuna logica in queste scelte, se non quella di creare disagi inutili.
Oltre al danno pratico per le famiglie e per chi pratica sport, c’è anche un evidente danno economico. Esiste infatti anche una concorrenza tra palestre, cinema, teatri di comuni diversi. Le palestre oggi hanno perso clienti, che magari pur di allenarsi hanno fatto il giornaliero nella palestra del comune accanto al nostro (dove le palestre sono aperte: si vede a Chiesina piove meno che a Montecatini…), e alcuni di loro potrebbero decidere di cambiare, preferendo spostarsi in altri comuni dove queste chiusure immotivate non esistono. Lo stesso vale per i cinema, che già affrontano difficoltà e oggi subiscono un ulteriore colpo ingiustificato. Questi sono danni concreti, che ricadono su chi lavora e investe nella nostra città.
Se il problema fosse stato il rischio di eventi estremi, come la caduta di alberi o smottamenti, avrebbe avuto senso vietare eventi all’aperto, come è stato fatto altrove. Ma chiudere palestre e cinema è privo di senso in allerta arancione e men che mai se non c’è una linea comune a tutti i comuni dell’area vasta. Il sindaco non è l’imperatore. Ascolti il territorio e adotti misure coerenti, ragionate e condivise con i colleghi almeno della Valdinievole se non della provincia.
Questa ordinanza è un errore che non deve ripetersi. E la Lega chiede con forza che non accada più in presenza di allerta meteo arancione, che come detto non è fenomeno raro ormai.”
Karim Toncelli e Luca Baroncini
Gruppo Lega Montecatini Terme – Consiglio Comunale