Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
L'assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “Pioniere della libertà” di Marianna Miniati, che si terrà sabato 22 marzo, alle ore 16,30, nella sala “Walter Iozzelli” della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Un viaggio nella storia delle donne della Spagna rivoluzionaria del secolo scorso che hanno lottato per la costruzione di una società più egualitaria. Donne illustri, a lungo dimenticate o non sufficientemente ricordate, come Clara Campoamor, Federica Montseny o Dolores Ibárruri e del loro impegno per ottenere progressi per le proprie compagne. O come avevano fatto alcune loro contemporanee, meglio note come Las Sinsombrero, dalla fucina dei talenti qual era la Residencia de Señoritas, da cui ebbero origine le vivide storie di queste pioniere del femminismo, alla fondazione di Mujeres Libres.
Attraverso le vite di donne di spicco che hanno infranto gli standard del loro tempo, ricordiamo come esse abbiano contribuito a gettare le basi del femminismo moderno. Tra coraggio e umanità, il racconto della vita delle protagoniste e di coloro che le hanno circondate e sostenute ripercorre la complessa situazione in cui si sono trovate le donne in passato, facendo luce sulle origini di un movimento che ancora oggi lotta per l'uguaglianza nella nostra società. Per ricordare sempre che le vere barriere e i limiti esistono solo negli occhi di chi vuole vederli.
Marianna Miniati è nata a Pisa nel 1987 e si è laureata in Informatica Umanistica presso l'Università degli Studi di Pisa. Appassionata di viaggi, storia e letteratura, apre una parentesi sulla prima metà del XX secolo, ponendo l'accento sul ricordo delle donne appartenenti alla Generazione del '27 e di come il loro desiderio di emergere tramite l'arte, la poesia, la drammaturgia, il giornalismo e le lotte per i propri diritti faccia eco, tutt'oggi, all'abbattimento di ogni barriera sociale e culturale.
Ha scritto il libro Las Sinsombrero, un almanacco contenente biografie di donne del secolo scorso che hanno lottato per l'affermazione di se stesse in vari contesti sociali e storici. Pioniere della libertà è il suo secondo libro che approfondisce lo stesso tema.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 - 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it