A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
E’ con un incontro che si è svolto questa mattina al Centro civico “Il Fiore”, che si è concluso il progetto di agricoltura sociale “Riccio” (ovvero "Responsabilità, idee, cura, comunità inclusive e organizzate") della Società della Salute della Valdinievole, realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 di Regione Toscana.
Nel corso dell’incontro, dopo i saluti istituzionali, è stato proiettato il video documentario del regista Riccardo Iacopino e sono stati presentati i risultati delle azioni di monitoraggio e valutazione del dipartimento Scienze veterinarie dell’Università di Pisa, coordinate da Francesco Di Iacovo.
Quindi si sono succeduti gli interventi della responsabile di settore della Regione Toscana, Elisa Del Pianta, della responsabile agricoltura Anci Toscana, Marina Lauri, del direttore della SdS Valdinievole Stefano Lomi, di un rappresentante delle aziende agricole partner del progetto e le conclusioni dell’assessore all’agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione, Stefania Saccardi: “L’agricoltura sociale è un percorso che prevede la presa in carico delle persone, il loro accompagnamento fino alla vera e propria autonomia. La scommessa è tenere insieme tutti questi passaggi e non mettere in atto provvedimenti di puro assistenzialismo – ha sottolineato l’assessore Saccardi –. Due sono le vere criticità. La prima far capire che l’agricoltura è un importante strumento ma che il primo passaggio è farsi carico delle persone con fragilità, un compito che spetta al settore socio sanitario. La seconda è dare continuità a questi progetti. Bisogna crederci – ha concluso Saccardi - , bisogna che il sostegno dell’ente pubblico ci sia e sia consistente, soprattutto nella fase iniziale, e come Regione Toscana abbiamo svolto questo compito, ma poi è necessario che queste iniziative riescano a stare in piedi da sole”.
Il progetto si è avvalso del partenariato di nove aziende agricole del territorio, tre cooperative sociali e il Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa e ha previsto l’attivazione di percorsi di accompagnamento, formazione e inclusione in ambito agricolo con il coinvolgimento di diciotto persone. Le aziende agricole partner del progetto sono imprese di tipo familiare del territorio della Valdinievole che svolgono varie attività: produzione florovivaistica, orticola, allevamento di animali, trasformazione e vendita dei loro prodotti, agriturismo, attività didattica con le scuole e altro.
“L’evento di oggi ci permette di condividere questo progetto con molte altre SdS e soggetti a vario titolo interessati – sottolinea la presidente della Società della Salute della Valdinievole, Simona De Caro -. Siamo giunti a questo risultato dopo dieci anni di impegno nella realizzazione di attività di agricoltura sociale, con interventi in grado di promuovere l’inclusione sociale e, allo stesso tempo, con ricadute positive sulla comunità locale”. “Quando si parla di agricoltura sociale si intende una proposta innovativa destinata alle persone fragili e alle comunità – spiega Stefano Lomi, direttore della SdS della Valdinievole -. In questo caso, infatti, riescono a convivere e sostenersi a vicenda due necessità, la produzione di prodotti alimentari e l’erogazione di servizi sociali. Attività il cui sviluppo è possibile grazie a un circolo virtuoso che vede protagonisti diversi soggetti: imprese agricole, cooperazione sociale, società della salute, aziende sanitarie locali e associazioni.