Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
ARIETE (21 marzo-20 aprile)
Segno di Fuoco, dominato da Marte, maschile, fisso, dona ai suoi nati una caparbietà estrema, irascibilità, forza, determinazione e affidabilità. Esuberante e impulsivo, ama dominare sia in ambito familiare che professionale. Rancorosi, nervosi, tendono ad alzare la voce e fare sfuriate. Non vi perdoneranno mai un torto. Si annoia con il medesimo lavoro per tutta la vita ed è alla costante ricerca di una professione più soddisfacente. Padre risoluto, severo, non ama accontentare le richieste dei figli quanto, piuttosto, a impartire un’educazione simile a quella a lui data.
L’uomo Ariete rispetta moltissimo la madre della quale è quasi succube (un consiglio per lui sarebbe quello di non farla “entrare” nella coppia) mentre tende ad un conflitto con il padre. Marito esigente, talvolta infedele, ama le donne forti, intelligenti, sportive, coraggiose, che amino viaggiare e detestino le routine o le feste comandate (quanto detesta fare l’albero di Natale!). E’ un amante appassionato, sebbene poco fantasioso, ed un amico eccezionale, di grande compagnia e simpatia. Non veste elegante, ma lo troverete in palestra, a bordo di un’auto sportiva, a cavallo di una moto o su un motoscafo. Ama gli aerei e tutto ciò che implica rischio e velocità. Gli piace mangiare e, dopo i quaranta, tende a ingrassare, pertanto sarebbe meglio che non demordesse con lo sport. Più adatto a giochi solistici, risulta un buon calciatore. Il suo colore è il rosso anche se dipingerà la casa di bianco per far prima od essere trendy.
La donna Ariete, madre severissima, rigida e poco affettuosa, tende a spingere i figli verso direzioni a lei gradite piuttosto che dove desidererebbero. Ama controllare la prole anche dopo sposata e vorrà occuparsi dei nipoti. Non ha rapporti particolarmente sdolcinati con i genitori, ma li ama moltissimo. Ottima sorella, è una studentessa vivace, mascolina e predisposta a materie scientifiche. Cerca un marito alla sua altezza (perfetto un Leone) ed è una moglie abbastanza fedele, passionale, poco incline alle coccole ed alle romanticherie. Risoluta, ama mostrarsi in tutta la sua muscolosa bellezza e non si arrende davanti a niente. Vuol fare carriera e non ama perdere tempo. Veste sportivo oppure molto sexy, ama mantenersi in forma (è quasi maniacale), ma non abbonda di trucco.
I segni più congeniali ai rapporti con gli Ariete sono quelli di fuoco. Bel feeling anche con i segni d’aria. Battaglie con i segni di Terra e sconsigliatissimi i segni d’Acqua (l’Acqua spegne il fuoco), anche se tendono a formarsi spesso coppie tra Ariete e Cancro, Ariete e Pesci, Ariete e Scorpione proprio per l’attrazione tra segno maschile e femminile. A lungo andare, però, l’unione risulterà complessa ed infedele, a meno che i due non lavorino molto fuori casa.
Amano rendere felici e proteggere chi amano, però non sono proprio bravi nel carpire i gusti altri (non chiedono mai), pertanto non ve la prendete se sbaglieranno il vostro regalo. E voi? Cosa donare ad un Ariete? Uomo o donna che sia, apprezzeranno biglietti d’aereo, vacanze avventurose, sedute sportive, lezioni di guida sportiva, gioielli colorati e vistosi, concerti di musica rock, ristoranti caserecci, piste da sci e tutto ciò che di emozionante esista, fosse anche solo un borsone con arnesi per il bricolage (qualcosa da inventare, wow), o una super trousse di trucco. Fiori? Anche no.
Portati per gli studi scientifici, possono risultare anche bravi artisti sebbene non eccellano in fantasia (salvo ascendenti d’Acqua o simili). Ottimi ingegneri, medici, imprenditori, meccanici e atleti, non dispiacerà loro anche l’ambiente musicale o commerciale. Instancabili operai, odiano lavorare con le persone Cancro al pari di come un Leone detesta collaborare con lo Scorpione. Amano leggere ed andare al cinema. Detestano fare la spesa. Hanno un immenso rispetto degli animali e compreranno sempre la birra più fredda.
Personaggi famosi attraverso i quali potrete meglio comprendere il carattere arietino: Leonardo da Vinci (15 aprile 1452) pittore, scultore e inventore italiano, Raffaello Sanzio (27 marzo 1483) - Pittore e architetto italiano, Urbano VIII (Maffeo Barberini) (5 aprile 1568) - Papa, Thomas Hobbes (5 aprile 1588) - Filosofo inglese, Cartesio (René Descartes) (31 marzo 1596) - Filosofo e matematico francese, Johann Sebastian Bach (21 marzo 1685) - Compositore tedesco, Giacomo Casanova (2 aprile 1725) - Scrittore veneziano, Franz Joseph Haydn (31 marzo 1732) - Compositore austriaco, Carlo Magno (2 aprile 1742) - Re dei Franchi e dei Longobardi e Imperatore del Sacro Romano Impero, Thomas Jefferson (13 aprile 1743) - 3° presidente degli Stati Uniti d'America, Maria Malibran (Maria Felicia García) (24 marzo 1808) - Cantante lirica francese, Otto von Bismarck (1 aprile 1815) - Fondatore e primo cancelliere dell'Impero Germanico, Émile Zola (2 aprile 1840) - Giornalista e scrittore francese, Vincent van Gogh (30 marzo 1853) - Pittore olandese, Arturo Toscanini (25 marzo 1867) - Direttore d'orchestra italiano, Edmond Rostand (1 aprile 1868) - Poeta e autore francese, Harry Houdini (Ehrich Weisz) (24 marzo 1874) - Illusionista e attore americano, Luigi Einaudi (24 marzo 1874) - 2° presidente della Repubblica italiano, Béla Bartók (25 marzo 1881) - Compositore e pianista ungherese, Alcide De Gasperi (3 aprile 1881) - Statista e uomo politico italiano, Charlie Chaplin (16 aprile 1889) - Attore, produttore e compositore inglese, Erich Fromm (23 marzo 1900) - Psicoanalista, sociologo e scrittore tedesco, Samuel Beckett (13 aprile 1906) - Drammaturgo, scrittore e poeta irlandese, Herbert von Karajan (5 aprile 1908) - Direttore d'orchestra austriaco, Pietro Ingrao (30 marzo 1915) - Giornalista e uomo politico italiano, Gregory Peck (5 aprile 1916) - Attore americano, William Holden (17 aprile 1918) - Attore americano, Nilla Pizzi (Adionilla Pizzi) (16 aprile 1919) - Cantante italiana, Luciano Tajoli (17 aprile 1920) - Cantante e attore italiano, Nino Manfredi (Saturnino Manfredi) (22 marzo 1921) - Attore italiano, Ugo Tognazzi (23 marzo 1922) - Attore italiano, Marlon Brando (3 aprile 1924) - Attore americano, Eugenio Scalfari (6 aprile 1924) - Giornalista italiano, Dario Fo (24 marzo 1926) - Scrittore e drammaturgo italiano, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) (16 aprile 1927) - Papa, Helmut Kohl (3 aprile 1930) - Statista e uomo politico tedesco, Francesco Saverio Borrelli (12 aprile 1930) - Magistrato italiano, Wilma De Angelis (8 aprile 1931) - Cantante e conduttrice televisiva italiana, Gianfranco Funari (21 marzo 1932) - Conduttore televisivo italiano, Anthony Perkins (4 aprile 1932) - Attore, sceneggiatore e regista americano, Andrej Tarkovskij (4 aprile 1932) - Attore e regista russo, Omar Sharif (Michael D. Shalhoub) (10 aprile 1932) - Attore egiziano, Jean-Paul Belmondo (9 aprile 1933) - Attore francese, Richard Chamberlain (George Richard Chamberlain)(31 marzo 1934) - Attore americano, Carlo Rubbia (31 marzo 1934) - Fisico italiano, Mario Merola (6 aprile 1934) - Attore e cantante italiano, Lea Pericoli (22 marzo 1935) - Tennista italiana, Fred Bongusto (Alfredo Buongusto) (6 aprile 1935) - Cantautore italiano, Gianni Letta (15 aprile 1935) - Giornalista e uomo politico italiano, Claudia Cardinale (Claude J. R. Cardinale) (15 aprile 1938) - Attrice italiana, Terence Hill (Mario Girotti) (29 marzo 1939) - Attore e regista italiano, Francis Ford Coppola (7 aprile 1939) - Regista americano, Fausto Bertinotti (22 marzo 1940) - Uomo politico italiano, Aretha Franklin (25 marzo 1942) - Cantante americana, Diana Ross (Diane E. E. Ross) (26 marzo 1944) - Cantante americana, Franco Battiato (23 marzo 1945) - Musicista e cantautore italiano, Eric Clapton (30 marzo 1945) - Chitarrista, cantante e compositore inglese, Catherine Spaak (3 aprile 1945) - Attrice belga, Timothy Dalton (21 marzo 1946) - Attore gallese, Andrea Giordana (27 marzo 1946) - Attore italiano, Arrigo Sacchi (1 aprile 1946) - Allenatore di calcio italiano, Caterina Caselli (10 aprile 1946) - Cantante italiana, Tullio Solenghi (21 marzo 1948) - Attore e comico italiano Patty Pravo (Nicoletta Strambelli) (9 aprile 1948) - Cantante italiana, Marcello Lippi (12 aprile 1948) - Calciatore e allenatore italiano, Agostina Belli (14 aprile 1949) - Attrice italiana, Massimo D'Alema (20 aprile 1949) - Uomo politico italiano, Corinne Clery (Corinna Piccolo) (23 marzo 1950) - Attrice francese, Flavio Briatore (12 aprile 1950) - Imprenditore italiano, Marco Predolin (26 marzo 1951) - Conduttore televisivo italiano, Francesco De Gregori (4 aprile 1951) - Cantautore italiano, Steven Seagal (10 aprile 1951) - Attore e produttore americano, Marisa Laurito (19 aprile 1951) - Attrice e conduttrice televisiva italiana, Maria Schneider (27 marzo 1952) - Attrice francese, Claudio Cecchetto (19 aprile 1952) - Disc Jockey, conduttore televisivo e produttore discografico italiano, Alberto Zaccheroni (1 aprile 1953) - Allenatore di calcio italiano, Giancarlo Antognoni (1 aprile 1954) - Calciatore e dirigente sportivo italiano, Fiorella Mannoia (4 aprile 1954) - Cantante italiana, Ezio Greggio (7 aprile 1954) - Attore, comico e conduttore televisivo italiano, Dennis Quaid (9 aprile 1954) - Attore americano, Riccardo Patrese (17 aprile 1954) - Pilota di F1 italiano, Agostino Di Bartolomei (8 aprile 1955) - Calciatore italiano, Miguel Bosé (Miguel L. González Borlani) (3 aprile 1956) - Attore e cantante spagnolo, Andy Garcia (12 aprile 1956) - Attore americano, Christopher Lambert (29 marzo 1957) - Attore francese, Giuliana De Sio (2 aprile 1957) - Attrice italiana, Lilli Gruber (Dietlinde Gruber) (19 aprile 1957) - Giornalista italiana, Serena Grandi (Serena Faggioli) (23 marzo 1958) - Attrice italiana, Alec Baldwin (Alexander R. Baldwin) (3 aprile 1958) - Attore americano, Babyface (Kenneth Simon Edmonds) (10 aprile 1958) - Cantante, compositore e produttore americano, Gelindo Bordin (2 aprile 1959) - Atleta maratoneta italiano, Emma Thompson (15 aprile 1959) - Attrice e sceneggiatrice britannica, Ayrton Senna da Silva (21 marzo 1960) - Pilota automobilistico brasiliano, Lothar Matthäus (21 marzo 1961) - Calciatore e allenatore tedesco, Tony Rominger (27 marzo 1961) - Ciclista
svizzero, Elena Sofia Ricci (29 marzo 1962) - Attrice italiana, Nick Kamen (Nicholas I. Kamen) (15 aprile 1962) - Modello e cantante inglese, Quentin Tarantino (27 marzo 1963) - Attore, regista, sceneggiatore e produttore americano, Irene Pivetti (4 aprile 1963) - Conduttrice televisiva e donna politica italiana, Maria Luisa Busi (24 marzo 1964) - Giornalista e conduttrice televisiva italiana, Tracy Chapman (30 marzo 1964) - Cantautrice americana, Isabella Ferrari (Isabella Fogliazza) (31 marzo 1964) - Attrice italiana, Nancy Brilli (Nicoletta Brilli) (10 aprile 1964) - Attrice italiana, Sarah Jessica Parker (25 marzo 1965) - Attrice americana, Simona Ventura (1 aprile 1965) - Showgirl e conduttrice televisiva italiana, Samantha Fox (15 aprile 1966) - Cantante inglese, Mario Cipollini (22 marzo 1967) - Ciclista italiano, Damon Albarn (23 marzo 1968) - Cantante e musicista britannico, Céline Dion (30 marzo 1968) - Cantante canadese, Mariah Carey (27 marzo 1970) - Cantante, attrice americana, David Coulthard (27 marzo 1971) - Pilota di F1 britannico, Carlton Myers (30 marzo 1971) - Giocatore di basket italiano, Natasha Stefanenko (18 aprile 1971) - Modella, attrice e conduttrice televisiva russa, Manuel Rui Costa (29 marzo 1972) - Calciatore portoghese, Gianluca Grignani (7 aprile 1972) - Cantante italiano, Jennifer Garner (17 aprile 1972) - Attrice americana, Loris Capirossi (4 aprile 1973) - Motociclista italiano, Roberta Lanfranchi (7 aprile 1974) - Attrice e conduttrice televisiva italiana, Jennifer Capriati (29 marzo 1976) - Tennista americana, Silvia Salemi (2 aprile 1978) - Cantante italiana, Norah Jones (Geethali Norah Jones Shankar) (30 marzo 1979) - Cantautrice americana, Ronaldinho (Ronaldo de Assis Moreira) (21 marzo 1980) - Calciatore brasiliano, Cesare Cremonini (27 marzo 1980) - Cantautore italiano.