A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Il Premio internazionale Ceppo, dedicato quest’anno alla poesia, celebra La Giornata mondiale della poesia il 21 e il 22 marzo a Pistoia e a Pescia, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente e direttore del Premio, con la collaborazione di Filiberto Segatto (giurato del Premio), Walter Tripi (social media manager del Premio) e Domenico Murrone (responsabile comunicazione Coldiretti Pistoia).
21 marzo a Pistoia
Il 21 marzo sarà una Giornata mondiale della poesia straordinaria per Pistoia, che ‘mostrerà’ le parole dei poeti nell’incanto di luoghi emblematici della città. Nell’ambito del progetto educativo Ceppo Poesia Arte Natura, in collaborazione con Fondazione Caript e con Coldiretti Pistoia i poeti finalisti dell’edizione 2025 del Premio Ceppo, in vista della cerimonia di premiazione (11 maggio), hanno fatto e faranno tappa in città per incontrare gli studenti del Liceo artistico Petrocchi (coordinati dalle professoresse Beatrice Margiacchi e Raffaella Melani), grazie alla dirigente scolastico Rita Gaeta.
Unendo la bellezza delle parole con l’incanto di luoghi d’arte e legati al settore primario, saranno diffuse sui social le clip con le suggestioni dei poeti finalisti sulla Giornata Mondiale della poesia. Inoltre, verranno pubblicati online dei brevi video realizzati dietro le quinte, durante le interviste che i ragazzi hanno realizzato ai poeti sui loro libri.
Un primo gruppo di studenti ha dedicato la riflessione sulla poesia in brevi video, realizzati in contesti molto pistoiesi e legati al settore primario, stimolati a mettere in rapporto il “fare” della poesia con il “fare” della natura: il mercato Campagna Amica, il vivaio Serre Lotti, l’ultimo situato all’interno delle mura storiche della città, e, nei prossimi giorni, il “parco delle magnolie” del vivaio Panconi Osvaldo. Protagonisti, oltre ai ragazzi del Liceo Petrocchi, i poeti: Federico Italiano, Rosaria Lo Russo e prossimamente, Tiziano Broggiato, nella terna selezionata per il Premio Ceppo Biennale poesia.
“Abbiamo scelto di sostenere il Premio Ceppo offrendo ai poeti ambienti che, pur essendo luoghi di lavoro quotidiano - spiega Coldiretti Pistoia -, conservano il loro fascino tradizionale grazie al legame con le persone. Luoghi legati all'agricoltura, al cibo, alla natura e alla bellezza: spazi concreti e diretti, proprio come la poesia, che va dritta all’essenza dei significati”.
Un secondo gruppo di studenti ha realizzato video in contesti architettonici e culturali del centro cittadino, come la pieve di Sant’Andrea, la chiesa di San Giovanni (candidato a luogo del cuore Fai) e, prossimamente, la cattedrale di Pistoia insieme ai poeti finalisti del Premio Ceppo 2025 Under 35. Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Pistoia, hanno avuto l’opportunità di dare voce alle loro emozioni e riflessioni sulla poesia, mettendola in rapporto con l’arte attraverso i tre finalisti al Ceppo Biennale Poesia Under 35: Andrea Donaera, Rebecca Garbin e, prossimamente, Pietro Cardelli.
“Gli eventi hanno visto la realizzazione di brevi video che hanno catturato l’essenza della poesia in alcuni dei luoghi del sacro più suggestivi di Pistoia – ha commentato Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente e direttore del Premio Ceppo. Ne è venuto fuori un invito a riflettere sull’importanza della poesia come strumento di espressione e connessione tra le persone. I poeti, con le loro parole, hanno saputo trasmettere ai ragazzi emozioni profonde, interagendo con il loro vissuto e stimolandoli a raccontarsi in prima persona”.
22 marzo a Pescia
Alla Fondazione Poma di Pescia, per il ciclo “Il Viaggio della Luce” a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, con la collaborazione di Filiberto Segatto, sabato 22 marzo, alle ore 16.00, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si terrà l’incontro con Loretto Rafanelli, Premio Ceppo Pistoia Capitale della Poesia. In occasione della presentazione dell’auto-antologia Lo Sguardo Senza Fine (Jaca Book 2025) il Maestro Antonio Bellandi (compositore e pianista, direttore della Scuola di Musica di Pescia) presenta in prima assoluta “Le lune di Sant’Anna” (per voce recitante, chitarra a 10 corde e quartetto d’archi) su poesie di Rafanelli e “Sogno” su libretto di Rafanelli, tratto dal “Sogno di un uomo ridicolo” di Dostoevskij.
Loretto Rafanelli sarà voce recitante di due momenti. Il primo è “Sogno”, un’azione scenica in un atto su soggetto di Rafanelli liberamente ispirato a “Il sogno di un uomo ridicolo” di Fedor Dostoevskij, andato in scena, in prima esecuzione assoluta, il 20 maggio 2023 al Teatro San Girolamo di Lucca con la regia di Ekaterina Stepanidina. La partitura è scritta per soprano, attore, coro, pianoforte e live electronics. Il lavoro si compone di cinque scene, nelle quali la componente elettronica ci permette di ampliare i significati del libretto con stratificazioni che ci conducono all’attualità e ai tormenti dell’animo del protagonista Fedor. Il secondo è “Le lune di Sant’Anna”, un melologo per voce recitante, chitarra a 10 corde e quartetto d’archi. Il poema di Rafanelli è ispirato all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema e la musica prova a creare delle trame sonore che conducano l’ascoltatore a comprendere la drammaticità del messaggio di Rafanelli. La partitura si compone di numeri musicali con titoli che rimandano alla loro forma: Notturno, Marcia, Corale sulla quarta corda, Elegia, Compianto. La quinta sezione del poema è lasciata, invece, alla recitazione a voce sola, essendo la lista dei nomi delle vittime dell’eccidio.
Loretto Rafanelli ha vinto il Premio Ceppo Pistoia Capitale della Poesia 2025 per la sua poesia che pur facendosi paradossalmente più prossima al silenzio e alla rarefazione, si rivela come testimonianza di una profonda esperienza umana e di una autentica ricerca poetica: è una “vita che dice di tante vite”, per riprendere un suo verso, vite essenziali e scabre come quelle del suo Appennino Tosco-Emiliano. Il silenzio, l’attesa e il viaggio sono le parole chiave della sua poesia, nella quale la memoria e la storia sono al centro. Lo dimostra la sua auto-antologia Lo sguardo senza fine. Poesie scelte 1984-2024 (Jaca Book), che in realtà è un nuovo libro diviso in quattro sezioni, che non procedono cronologicamente dalle cinque raccolte pubblicate nel giro di quarant’anni (1987-2021) ma seleziona dei paradigmi, con alcuni inediti, che caratterizzano tutta la sua opera, riannodando i fili di un lungo itinerario di scrittura.
Loretto Rafanelli, poeta, critico e drammaturgo, nato nel 1948 a Porretta Terme da genitori pistoiesi. Dopo il suo primo libro, I confini del Viso (Forum 1987), la sua opera è stata pubblicata per la maggior parte dalla casa editrice Jaca Book: “Il silenzio dei nomi”(2002), “Il tempo dell’attesa”(2007), “L’indice delle distanze” (2013), “A ogni stazione del viaggio” (2021) e il recente Lo sguardo senza fine. Poesie 1984-2024.