Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Un convegno dal titolo "Crescita sostenibile: la partnership tra enti e imprese"

19/3/2025 - 10:55

Venerdi 21 marzo alle ore 16 si terrà nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia il convegno dal titolo "Crescita sostenibile: la partnership tra enti e imprese" patrocinato dal Comune di Pistoia e organizzato dal Laboratorio di economia locale di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con imprese ed enti pubblici e privati del territorio pistoiese e toscano, tra i quali l’associazione Italia Nostra.


Il convegno promuove una riflessione metodologica e operativa sul ruolo, l'importanza e gli impatti sul territorio derivanti da una costruttiva partnership tra enti pubblici, enti privati, imprese e associazionismo per contribuire allo sviluppo locale, con progetti che interessano più settori dell’economia, del sociale e della cultura.


I relatori, tra i quali Sandra Marraghini consigliere nazionale di Italia Nostra, saranno sollecitati a raccontare le esperienze progettuali degli enti che rappresentano, evidenziando da un lato le best practice già realizzate e le prospettive per il prossimo futuro, ma anche le criticità che incontrano sui territori, al fine di fornire utili strumenti per elaborare e presentare in modo metodologico, professionale e proficuo i progetti agli enti locali per salvaguardare l’ambiente, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori.


Il convegno è alla sua seconda edizione, dopo la presentazione che si è tenuta nel mese di novembre nella sala Isma del Senato della Repubblica, e scaturisce dal volume del socio Sandro Danesi, recentemente pubblicato dalla casa editrice Franco Angeli dal titolo "Imprese Settori e Territorio per una crescita sostenibile".


Il volume mette in evidenza, attraverso degli esempi e delle riflessioni su più settori dell’economia, del sociale e della cultura e più territori italiani, l’importanza e il ruolo strategico che assume la partnership tra amministratori pubblici, imprenditori e associazionismo per il raggiungimento di traguardi a beneficio della comunità.


Il fine del volume e gli auspicabili risultati che deriveranno dal convegno desiderano sollecitare chi governa il territorio, chi fa impresa sul territorio e chi tutela, valorizza e promuove il territorio a concorrere insieme nel definire una strategia di sviluppo locale che consenta, su specifici investimenti di interesse collettivo, di spostare la motivazione di tutti al di sopra delle impellenti necessità di una immediata realizzazione mossa dalla convenienza.


Pertanto l’input e la riflessione che viene suggerita con il volume e che sarà oggetto di discussione nel convegno è quella di porsi su un binario che metta in evidenza quanto lo “sviluppo”, nella sua accezione più alta e più profonda, sia identificabile in definitiva come “vocazione” dell’uomo, dalla quale non ci si deve sottrarre.


Il volume traccia un percorso di argomenti con un approccio che ricorda quello di un viaggio a tappe, segnalando metodologie di management, tipologie di imprese e associazioni, settori economici e territori in attesa di una programmazione dello sviluppo, così come gli interventi dei relatori partecipanti che rafforzeranno con degli esempi quanto la partnership tra pubblico e privato fondata sull’adozione di moderni metodi di programmazione, valutazione dei progetti, pianificazione e management dei beni comuni, possa avere un impatto costruttivo per una crescita sostenibile a favore delle future generazioni.

Fonte: Italia Nostra
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: