Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Giornata mondiale della narrazione: conferenza e inaugurazione di un’installazione di Paolo Fusi

18/3/2025 - 17:20

Giovedì 20 marzo è la Giornata mondiale della narrazione (Storytelling day) e nell’occasione la Fondazione nazionale Carlo Collodi e la Via europea della fiaba si uniscono idealmente a tutti i narratori del mondo, organizzando a Collodi una conferenza dedicata alla fiaba, aperta dalla presidente Marina D’Amato (10).

 

Seguirà, alle 11, l’inaugurazione di una installazione su Pinocchio, dal nome “Un passaggio verso l’universo”,  da parte  dell’artista Paolo Fusi e del presidente della Fondazione, Pier Francesco Bernacchi. L’appuntamento è presso la sede della Fondazione Collodi, in via Paquinelli 6.


Si celebra quindi la favola, il modo più antico e utile per trasmettere da una generazione all’altra, il senso della vita: il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, il bello e il brutto... Un progetto realizzato con il contributo del Progetto European Heritage Days 2024, dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa.


Nel dettaglio, durante la conferenza si renderà conto del progetto denominato "Giornate del patrimonio europeo" in cui, in una conferenza in presenza e online, i membri della Via europea della fiaba si confronteranno e racconteranno le attività teatrali, di pantomime, di narrazione, di storytelling compiute nell'ultimo anno con l'intento di non disperdere il patrimonio europeo del passato che costituisce la base del nostro futuro.


Interverranno: Marina D’Amato, presidente della Via europea della Fiaba; Tom O'Rahilly, del National Leprechaun Museum (Irlanda); Eleftheria Velogianni (Grecia); Afigimatika Dromena, di Narrative Events (Grecia); Ivor Zidaric, di Val Kulture (Croazia); Rosanna Maranto, di Illustramente (Italia); Elena Benazzi (Italia); Michal Malinowski, del MuBaBao Storyteller Museum (Polonia); Veronica Trevisan; della Swiss Society of Fairy Tales (Svizzera). Interviene anche Sabine Lutkat, della European Society for Fairy Tales (Germania).


Alle 11 è fissato il taglio del nastro dell’installazione dedicata a Pinocchio, dal nome “Un passaggio verso l’universo”, dell’artista chiatigiano, Paolo Fusi. All’inaugurazione sarà presente il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi.


L'opera di Paolo Fusi si basa su temi universali come il viaggio, la scoperta, la curiosità e la migrazione, esperienze condivise da molte forme di vita sulla Terra, ma che trovano la loro espressione più profonda nell’umanità. Le installazioni simbolizzano "stazioni di attesa", dislocate in varie parti del mondo, rappresentando l’attesa collettiva e l'aspirazione dell'uomo a spingersi oltre i confini del pianeta.  L’opera lancia una sfida ambiziosa e concreta: immaginare queste figure oltre i confini terrestri, con l’aspirazione di poterle un giorno collocare su corpi celesti come la Luna o Marte, grazie alla collaborazione con enti scientifici e spaziali.


La conferenza è in programma alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, via Benvenuto Pasquinelli, n. 6. L’installazione sarà collocata a pochi passi di distanza.

Fonte: Fondazione Nazionale Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: