A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Nell’ambito delle iniziative sulla Giornata internazionale della donna, giovedì 20 marzo alle 17 nella sala Manzini della biblioteca San Giorgio si svolgerà “Guido Gozzano e i suoi personaggi femminili”, una conferenza di Ilaria Minghetti, le letture sono affidate a Elisabetta Santini.
L’iniziativa è a cura degli Amici della San Giorgio, gruppo di lettura Passeggiate narrative.
Per ulteriori informazioni: 0573 371600 - sangiorgio@comune.pistoia.it .
Si ricorda che la biblioteca San Giorgio ha realizzato, in occasione della Giornata internazionale della donna, una rassegna bibliografica dal titolo Io sarò la prima. Storie di donne pioniere nella scienza dall’antichità ai giorni nostri. Il percorso di lettura racconta biografie, alcune romanzate, altre veritiere, e documenta scoperte, fornisce un quadro del contesto storico in cui queste scienziate sono vissute, descrivendo la realtà della condizione femminile in relazione agli studi scientifici, ai modelli ed agli stereotipi che ne hanno condizionato l’esistenza. L’obiettivo è di sostenere e valorizzare il punto di vista femminile come possibilità di fornire all’azione scientifica un impulso nuovo e creativo che ha proposto, anche nel corso dei secoli, piste di ricerca rivoluzionarie.