Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Bonvicini (Fanucci sindaco): "Sindaco distrugge storia termale cittadina e la consegna a chi non ha progetto generale"

17/3/2025 - 8:52

Il consigliere comunale Andrea Bonvicini (Fanucci sindaco - Il futuro è nel nome) interviene sulle Terme.

 

"Ogni giorno le cronache, soprattutto dopo l’asta deserta relativa al compendio termale si arricchiscono di un susseguirsi di interessi, di voci, di proposte e offerte di acquisto di hotel e beni termali. Devo quindi esprimere il mio parere su ciò che accade, o potrebbe accadere anche nella mia duplice veste di commerciante e rappresentante di altri colleghi ma anche di  consigliere comunale di minoranza. Ma molte volte le due facce sono quella di un'unica medaglia.

 

 Abbiamo una certezza: la confusione regna sovrana in città. Un sindaco senza visione che accetta tutto ciò che accade. Che si rimangia quello che era il suo programma, sia che si chiami Torretta, sia che si chiami responsabile della sicurezza.

 

Si naviga a vista in assenza di un progetto generale attivo, che sarebbe  utile per dare certezze e per costruire il sistema città con una visione futuristica, ma senza subirla passivamente, con qualsiasi evento generato dalla crisi, cambiando sponda da un giorno all’altro in presenza di un concordato pericoloso per le sorti storiche di Montecatini Terme.


Manca un piano delle funzioni per progettare la città. Cosa occorre? Le  funzioni utili per ogni singolo stabilimento all’interno di un progetto città termale. Che non si cambiano dal giovedi al sabato.


Tre giorni fa in consiglio comunale il sindaco su precisa domanda se fosse meglio investire prima nell’acquisto del Palacongress, confermava l’interesse ad acquistare la Torretta. Oggi magicamente il sindaco fa dietro front.  Forse è interessato al tennis, forse alle aree verdi e alle lettere dei grandi musicisti contenute in archivio termale, e domani chissà cosa altro.


Ma quale città il sindaco e la sua giunta vogliono che si affermi per i prossimi decenni. Lui dice di saperlo, ma in effetti, i fatti dicono l’esatto contrario, siamo in balia degli accadimenti giornalieri.


Il sindaco sta distruggendo la storia termale cittadina e la consegna in mano a qualsiasi interlocutore senza un progetto generale. A oggi la città vedrà sorgere il museo delle acque, il museo Alinari e un altro museo alle Tamerici e non dimentichiamoci del Moca in Comune e del suo possibile ampliamento.


Di termale, di legato al benessere rimarrà ben poco. La città spersonalizzata e la sua storia smantellata. L’importante è  spendere poco  e magari fare un altro museo sulle lettere di Puccini e di Verdi che vedranno migliaia di turisti a poterle leggere dal vivo. O quello delle acque senza stabilimenti aperti.

 

Il completamento di Viale Verdi è un’esigenza primaria, ma lontana per inconsistenza politica comunale. Le piscine alla Torretta una sciocchezza, sotto sovrintendenza e poiché prive di necessarie strutture da adibire a spogliatoi, ubicate in una zona sportiva di fronte al Tennis Torretta e troppo lontane dal centro della città e dalla moltitudine degli alberghi. Insomma location inadeguata.

 

Completamento di viale Verdi la priorità. L’asse Tettuccio-Regina Leopoldine-Excelsior,  dando per scontato l’intervento regionale su 3 beni, manca del quarto tassello principale, quello più importante delle Leopoldine, dove tutti dimenticano o criticano il magnifico progetto dell’arch. Ruggiero, un masterplan generale che le conteneva,  seguito da quello dell’arch. Fuksas. Due progetti fondamentali, per essere presenti sul mercato del benessere, volano cittadino e permettere l’afflusso di clientela continua e stanziale in citta’ anche durante week-end lunghi tutto l’anno.


Turismo spendente di qualità, generato da attività termali, del benessere e della longevità,  vitali per le attivita’ turistiche-commerciali e alberghiere montecatinesi.

 

Sulla cronaca si legge inoltre dell’offerta per l’acquisto delle Tamerici da parte dell’arch. Ruggiero, la mia stima nei suoi confronti, non ha eguali. Appassionato di arte e conoscitore della storia termale cittadina, anche per aver proposto il masterplan vincitore del bando internazionale 2001. “L’isola termale della città di Montecatini“. E’ fondamentale la sua visione e progettualità, dove i vari stabilimenti venivano inseriti in un percorso urbano e di offerta termale organica e complementare, la caratteristica che ha costituito fra altre il segreto del passato successo internazionale di Montecatini Terme. Dunque un progetto organico per evitare la fine della città termale che finirebbe comunque se divisa in vari stabilimenti a gestione prevalentemente concorrenziale fra loro. Questo si legge sul periodico di gennaio 2025  “Montecatini Città Futura".


Percorsi sotterranei  e sottopassi, che collegavano i vari stabilimenti per evitare entrate e uscite multiple. All’Excelsior prevedeva, poiché simbolo del senatore Pietro Grocco inaugurato nel 1915, piscine a doppio volume, acqua che scendeva dal piano terra a quello interrato per ricordare la vocazione termale del viale Verdi da lui definito viale delle Terme. Alle Leopoldine prevedeva di creare il sistema di piscine all’aperto, partendo da quella circolare centrale.


Alle Tamerici, in un ambiente definito fiabesco, continuava la vocazione e la percezione del benessere e si prevedeva l’incontro tra le varie culture, un asse estremo oriente ed occidente ! Unione armonica tra corpo-mente e spirito. Un lavoro completo il suo, da leggere ed apprezzare con tavole progettuali chiare e  complete anche di tutti gli altri stabilimenti importanti e un museo alle ex Lavanderie. Ma comunque Ruggiero nel suo masterplan definiva il futuro di un’intera città a vocazione termale ed è questa la strada da seguire.

 

Penso che il masterplan Ruggiero sia un esempio, con il suo  piano delle funzioni attribuite a ogni area termale. La  sua preparazione, l’ingegno  e la sua conoscenza del territorio sono una risorsa da far propria, discutere, analizzare e connettere, senza collisione con altri progetti,  per il prossimo futuro, anche in virtù della sua volontà di investire, ma nella giusta direzione a disposizione dei suoi interessi e di quelli cittadini".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




20/3/2025 - 9:51

AUTORE:
Andrea Bonvicini

Caro Giovanni, quando ero Assessore allo Sport Spettacolo e AA.PP. ho portato avanti un calendario di eventi eccezionale, ricordo gli spettacoli su Rai UNO con Giorgio Panariello, il 70 pop festival, le Opere Liriche di fronte al Tettuccio, Lucio Dalla,dopo decine di anni di niente il nostro primo evento! I Pooh , Enrico Brignano sconosciuto al tempo e tanti altri ! La strategia era chiara ! Attivita accessorie ed eventi che gestivo con uno staff ed una Dirigente la compianta D.ssa Giovanna Piattelli , mentre sulle Terme il Sindaco Severi, si impegnava insieme alla Regione ed alle norme da seguire che dovevano individuare progetti e gestori termali ! E cosi' e' stato ! Difficile imporsi soprattutto quando incontri furfanti, ma alla fine il progetto Fuksas era top. Perche' la Regione si e' tirata indietro ? Se finanziava avremmo avuto una citta' imbattibile. Le Terme di Sciacca ed Acireale, stanno avendo 90 milioni di euro (gratis) dalla Regione Sicilia attraverso un Fondo Coesione e Sviluppo che e' lo stesso che esiste per la Toscana. La regione Toscana preleva da quel fondo 115 milioni di euro x la Tramvia fiorentina che e' costata 700 milioni di euro. Per noi i soldi non ci sono e Montecatini Terme non e' strategica ! Il fondo coesione e sviluppo 2021-27 in Toscana, aveva a disposizione 1.1 milardi di euro.

18/3/2025 - 15:14

AUTORE:
Cittadino anziano

Al contrario dei precedenti commentatori che si preoccupano di quello che succedeva 15 anni fa , preferisco liberarmi dai preconcetti e leggere l'intervento ed i suoi contenuti. Esprime il concetto che Montecatini non può perdere la sua identità termale , per cui è nota nel mondo. Non si può prescindere da ciò , improvvisando ogni giorno. Il punto di partenza è la rimessa in completa funzione di Tettuccio , la realizzazione delle Leopoldine e il ripristino dell' Excelsior. Possibile ? Non possibile? Non lo so ma quella è la direzione. Almeno a parer mio , ma ogni altra opinione è rispettabile. Però una direzione va presa , non si può cambiare strada in continuazione. Naturalmente se vogliamo una città che ritrovi la sua identità se invece va bene un dormitorio con annesso parco giochi ...va tutto bene

17/3/2025 - 14:39

AUTORE:
Giovanni Tutti

Scusi Signor Bonvicini, ma quando Lei era assessore nella giunta Severi avete fatto scappare dei tizi con i soldi...

17/3/2025 - 12:20

AUTORE:
Alberto Mei

Probabilmente il consigliere Andrea Bonvicini si dimentica che la famosa "privatizzazione" con relativo passaggio a VITAWELL dell'imprenditore Scaramucci, è avvenuto durante l'amministrazione Severi dove lui era assessore.

Sappiamo tutti, purtroppo, il risultato di questa cessione del gruppo Termale tanto voluta dall'amministrazione del tempo.

17/3/2025 - 11:09

AUTORE:
antonio

Solo per curiosità, ma lo stabilimento "la salute" che progetti ci sono in merito? Non ne sento mai parlare e, a mio parere, ha potenzialità da non sottovalutare