Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
PISTOIA - L’Accademia internazionale d’organo e musica antica “Giuseppe Gherardeschi” e il suo gruppo in residence, Il Rossignolo - considerato una tra le eccellenze italiane nel campo dell’esecuzione musicale storicamente informata - presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
Grazie alle programmazioni del gruppo, che negli ultimi anni si è impegnato costantemente con la stessa filosofia impiegata nella propria attività concertistica e discografica per arricchire l’offerta formativa e artistica della già storica istituzione pistoiese, e grazie al ricco parco strumenti presente raccolto dal suo presidente M° Umberto Pineschi, l’Accademia ha raggiunto in breve tempo una notorietà ormai stabile e riconosciuta nel campo della didattica musicale legata alle prassi esecutive.
Per questo, ogni anno, circa quattrocento studenti, provenienti dall’Italia e dall’estero, aderiscono alle iniziative organizzate, ai concerti, ai corsi ordinari e alle masterclass.
Per il 2025, cinquantesimo anniversario dell’Accademia, il calendario è particolarmente ricco ed è diviso in vari filoni.
Sul versante didattico/corsi, accanto a quelli annuali di strumenti antichi, accademici (tastiere storiche, flauto traversiere, flauto dolce e oboe, violino, violoncello, canto, organo, tromba e musica d’insieme) e preaccademici (strumenti a tastiera, organo, violino, flauto, canto) - saranno attivate cinque prestigiose masterclass di organo - in luglio (Matteo Venturini), settembre (Ludger Lohmann) e ottobre (Stefano Molardi, Josè Artigas Pina, Simone Vebber) - oltre alla ormai consueta settimana di masterclass, conferenze e concerti di Pistoia Musica Antica (4/9 agosto) che con i suoi noti docenti da anni fa registrare il tutto esaurito di iscrizioni, e al weekend dedicato ai più giovani, il Baroccoso Music Campus dal 18 al 20 luglio.
Ancora per i più giovani, arriva alla sua terza edizione il gioco musicale delle Barocchiadi, rivolto agli studenti delle scuole medie e licei a indirizzomusicale e - da quest’anno - a tutti, nella versione “Open”; seppur assai giovane questo atipico concorso ha visto un costante incremento di adesionied ha raccolto la stima e l’entusiasmo di docenti di musica e ragazzi di tutta Italia, colpiti dal formato innovativo e dai contenuti specifici eparticolari.
Riguardo alle attività artistiche, accanto al filone dedicato all’organo (dieci concerti disseminati lungo l’anno), a quello che vedrà protagonisti siapresso la propria sede che presso istituzioni esterne gli studenti dell’Accademia, (Duo Barsanti Salotti, Duo Marinari / Fagorzi, La Bella Maniera,Fiori Armonici) e agli svariati concerti dei vincitori delle Barocchiadi dello scorso anno, si segnala il Ciclo Bach 2025, con una serie di appuntamenti che si aprirà nei tre giorni 21/23 marzo. Venerdì 21, Giornata europea della musica antica, si terrà l’esecuzione delle quattro Suites Orchestrali BWV 1066/1069 da parte de Il Rossignolo; il pomeriggio del 22 marzo, ventuno giovani musicisti provenienti da varie parti della Toscana eseguiranno l’integrale delle Invenzioni a due voci e delle Sinfonie a tre voci mentre la sera Carlo Pernigotti presenterà le Variazioni Goldberg BWV 988; domenica 23, pomeriggio, un complesso di studenti dell’Accademia offrirà al pubblico la monumentale “Offerta musicale” BWV 1079 e la sera si terrà infine il concerto dell’organista Matteo Venturini.
Nei mesi successivi saranno presentati l’integrale delle Suites Inglesi (Michele Salotti, clavicembalo, 5 Aprile e 21 Giugno), l’integrale delle Toccate per cembalo (11 Ottobre, studenti della classe di tastiere storiche:Carlo Pernigotti, Flavia Fagorzi, Michele Salotti, Pietro Marinari, Silvia Morosi), l’integrale delle sonate per flauto traverso (8 novembre, studenti delle classi di traversiere e tastiere storiche: Luana Fiorini, Maria Novella Menicacci, Marta Marinari, Silvia Fontani flauto traversiere / CarloPernigotti, Flavia Fagorzi, Michele Salotti, Silvia Morosi clavicembalo) e, a chiudere il ciclo, l’integrale delle opere vocali dal Quaderno di Anna Magdalena (15 novembre, Coro giovanile MilleVoci, Marta Corti - direttore, Benedetta Corti - preparatrice vocale, Silvia Morosi, clavicembalo).
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Per ogni informazione è possibile scrivere all’indirizzo: didattica@ilrossignolo.com.