A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
"La montagna non ha bisogno di essere trasformata in un luna park per turisti mordi e fuggi, né di essere sacrificata sull'altare della cementificazione e della speculazione. Eppure, il modello proposto dalla Ministra Daniela Santanchè va esattamente in questa direzione: più infrastrutture invasive, più consumo di suolo, più privatizzazioni. La qualità tanto sbandierata dalla Ministra non è la costruzione di alberghi e aree camper, ma un turismo lento e consapevole, che valorizzi le comunità locali e l’identità del territorio".
Così Fabrizio Geri e Alessandra Guidi, co-portavoce provinciale di Europa Verde Pistoia, commentano le dichiarazioni della Ministra agli Stati generali della montagna organizzati da Fratelli d’Italia e andati in scena solo qualche giorno fa.
"Ancora una volta, – proseguono Geri e Guidi, – ci troviamo di fronte a un'idea di sviluppo vecchia e fallimentare, che ignora le vere esigenze delle aree montane e delle persone che le abitano. La nostra idea di ‘qualità’, per la montagna, è fatta di turismo consapevole, agricoltura sostenibile, tutela della biodiversità e un modello economico che metta al centro chi vive e lavora sul territorio, non di speculazione selvaggia a scapito delle risorse comuni. La funivia Doganaccia-Corno alle Scale è il simbolo di questo approccio sbagliato: un’opera calata dall’alto che rischia di stravolgere un ambiente fragile, senza reali benefici per chi la montagna la vive davvero".
"Mentre la Ministra si fa paladina di un'idea di sviluppo che fa comodo ai soliti noti, la giustizia italiana va avanti e la rinvia a giudizio per falso in bilancio nel caso Visibilia. Alla luce di questo, ci chiediamo con quale credibilità possa parlare di tutela del territorio. La montagna non si vende e non si svende: si rispetta e si valorizza. Noi di Europa Verde continueremo a lavorare in questa direzione," concludono Geri e Guidi.