A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Elena Bardelli (Serravalle Civica-Movimento Indipendenza) interviene su oneri di urbanizzazione e abbattimento delle barriere architettoniche.
"La sottoscritta fa pubblicamente notare di non aver ancora ricevuto risposta a una domanda rivolta oralmente al vicesindaco all’assemblea pubblica del 23 gennaio scorso presso il circolo Arci “Milleluci” e riformulata il 26 gennaio in forma scritta via pec. Chiedevo informazioni circa la somma equivalente al 10% degli oneri di urbanizzazione, che ogni anno per legge regionale deve essere destinata in ogni comune toscano all’abbattimento delle barriere architettoniche.
La normativa vigente in materia di trasparenza prevede che le pubbliche amministrazioni rispondano alle domande e richieste dei cittadini entro 30 giorni. Sono trascorsi ormai quasi due mesi, ma gli assessori fanno orecchie da mercante.
Per quanto riguarda tale questione, per inoltrare un riscontro è sufficiente controllare gli ultimi bilanci alla relativa voce, operazione che richiede soltanto pochi minuti di attenzione. Pertanto non accettiamo nella maniera più assoluta la scusa che intralceremmo il lavoro degli uffici comunali. Potrebbe essere piuttosto che la mancanza di risposta sia dovuta al fatto che, contravvenendo alla legge, la giunta non ha mai quantificato il 10% dei permessi a costruire per destinarlo all’abbattimento delle barriere architettoniche?
Di seguito il testo del documento inviato al sindaco, agli assessori di riferimento, al segretario comunale, ai consiglieri comunalie, al prefetto, con oggetto: quantificazione del 10% degli oneri di urbanizzazione da destinare secondo la legge regionale 47/1991, art. 9, c. 6 all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici-richiesta di accesso agli atti.
Premesso che la legge regionale 47/1991 prevede che per il finanziamento dei programmi e dei relativi interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici i Comuni debbano destinare il 10% dei proventi annuali derivanti dai permessi di costruire e dalle Scia, dalle sanzioni in materia urbanistica ed edilizia, e dalle sanzioni amministrative pecuniarie per inosservanza di norme relative al diritto di libero accesso in spazi pubblici riservati ai portatori di handicap motori e sensoriali (art. 9 comma 6).
Preso atto che all’assemblea pubblica svoltasi il 23 gennaio scorso presso il circolo “Milleluci” a Casalguidi, su richiesta della sottoscritta, né il sindaco né gli assessori presenti hanno saputo quantificare (nemmeno approssimativamente) tale percentuale per l’anno passato, e illustrare ai cittadini convenuti gli interventi eseguiti con tali somme.
Considerato che i cittadini, soprattutto quelli direttamente interessati, hanno diritto di essere puntualmente informati sulle disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ambito urbano, finalizzati a garantire un’adeguata accessibilità delle strutture di uso pubblico, degli spazi comuni delle città e delle infrastrutture per la mobilità.
La sottoscritta Elena Bardelli, coordinatrice provinciale di “Indipendenza” e referente del gruppo “Serravalle Civica”, ai sensi del Foia e delle leggi attualmente vigenti in materia di trasparenza amministrativa, chiede:
1. quale sia l’ammontare della percentuale prevista dalla legge regionale su citata per ogni anno di mandato della giunta Lunardi, a partire dal 2017;
2. quali siano gli interventi realizzati ogni anno con tali somme e quale sia l’effettiva spesa".