Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Il Nuovo trio italiano d’archi è protagonista, al Saloncino della musica di Palazzo de’ Rossi,sabato 15 marzo (ore 20,30), del nuovo appuntamento della 63ª stagione pistoiese di musica da camera, curata da Daniele Giorgi e promossa da Fondazione Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript.
Un tris di assi: Alessandro Milani al violino, Luca Ranieri alla viola e Pierpaolo Toso al violoncello, tutti e tre prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, suonano insieme in trio dal 2004, ma nel 2018 hanno dato nuova linfa alla loro attività cameristica, con il desiderio di far risorgere il glorioso Trio Italiano d’Archi – storicamente composto da Franco Gulli al violino, Bruno Giuranna alla viola (di cui Luca Ranieri è stato allievo) e Amedeo Baldovino al violoncello (dal 1957 al 1962) sostituito, dopo il 1962, da Giacinto Caramia – ereditando il nome proprio dalla gloriosa formazione divenuta famosa negli Anni Sessanta sia in Italia sia all’estero per l’eleganza delle interpretazioni del repertorio cameristico da Mozart e Beethoven a Petrassi.
Raffinatezza, bravura tecnica e ‘suono italiano’, caldo e profondo, caratterizzano il Nuovo Trio Italiano d’Archi, che propone un bellissimo excursus tra pagine esemplari scritte per questa formazione: in apertura il Trio per archi n. 6 in fa maggiore op. 14 di Luigi Boccherini, caratterizzato da eleganza e leggerezza, tipiche dello stile galante, seguito dalla Serenata per trio d'archi in re maggiore op. 8 di Ludwig van Beethoven, ricca di giovanile esuberanza, e dal Trio per archi in sol maggiore op. 53 n. 1 di Franz Joseph Haydn, piccolo capolavoro di grazia ed eleganza; chiude il concerto il Trio per archi in do minore op. 9 n. 3 di Beethoven, intenso e drammatico, che mostra già il genio del compositore maturo.
Il Trio, ospite delle principali stagioni musicali in Italia e all’estero, ha al suo attivo alcune prime esecuzioni assolute di composizioni contemporanee e collaborazioni con artisti di fama internazionale. Nel 2019 è stato pubblicato il primo Cd del trio, dedicato a Beethoven per Brilliant Classics; nel 2023, ancora per Brilliant, un secondo Cd con musiche di Schubert e il Divertimento per archi di Mozart. Per la rivista Amadeus hanno pubblicato, nell’aprile 2024, un loro Cd con i Trii op.3 e Op.9 n.1 di L. van Beethoven.