Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:03 - 17/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
JUDO

Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.

PODISMO

Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.

BASKET

Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.

CALCIO

"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".

BASKET

Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.

BASKET

Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.

ATLETICA LEGGERA

Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche. 

PODISMO

Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.

none_o

Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QUARRATA
In Palazzo comunale la terza tappa del tour per rendere più facile il digitale

13/3/2025 - 11:49

Si è svolta stamani presso il Comune la terza tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici.


“Con Quarrata proseguiamo – così il messaggio che l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, rappresentato dal suo capo segreteria, Riccardo Trallori, ha inviato ai partecipanti - nella nostra opera di apertura di quelli che sono ormai diventati 170 punti dedicati alla facilitazione digitale che riguardano ogni provincia e ogni area della Toscana. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggior numero di persone di raggiungere il livello di competenze base definito dal modello europeo. E’ uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno, trovando sinergie con altre iniziative analoghe. Come ad esempio le 28 Botteghe della salute che da tempo svolgono servizi di facilitazione digitale sul fronte sanitario, dall’attivazione della tessera sanitaria al cambio medico, dalle prenotazioni ad altri servizi di raccordo con le Asl per richieste e procedure specifiche. Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro. E ogni punto può contare su un finanziamento fino a 30.000 euro, oltre alla dotazione informatica a carico della Regione”.


E’ stato poi lo stesso Riccardo Trallori a fornire alcuni dati sui 170 Punti digitale facile aperti finora in Toscana.


“Per il loro funzionamento – ha detto Trallori - possiamo contare su una grande squadra, composta da 560 facilitatori digitali che fino ad oggi ha erogato oltre 69.300 facilitazioni ad oltre 58.300 cittadini. La Toscana ha deciso di investire sulle competenze digitali puntando sulla prossimità con i cittadini, chiedendo ai Comuni e alle associazioni del territorio di essere protagonisti di questo processo”.


“Grazie alla Regione Toscana – commenta il sindaco Gabriele Romiti – siamo riusciti ad attivare presso il nostro Urp in piazza Risorgimento il Punto digitale facile che sta riscuotendo moltissimo successo tra i cittadini. Un nuovo servizio disponibile senza appuntamento da lunedì al sabato nell’ottica di un Comune sempre più inclusivo che non lascia indietro nessuno. Aiutiamo così le persone, soprattutto coloro che hanno più difficoltà con le nuove tecnologie, a sbrigare pratiche digitali essenziali per lo svolgimento della vita quotidiana”.


“In un contesto nazionale dove la maggior parte dei servizi pubblici sono accessibili tramite procedure online – commenta l’assessore Tommaso Scarnato - parlare di formazione digitale significa parlare di inclusione e lotta alle disuguaglianze, oltre che fornire un servizio alla comunità. Data la scarsa alfabetizzazione digitale, il rischio da scongiurare è quello di creare disuguaglianze tra chi è nativo digitale e chi non ha ancora imparato a utilizzare determinati strumenti. L'obiettivo di questo progetto è infatti quello di fornire un servizio utile a superare questi ostacoli e garantire a tutti i cittadini la possibilità di accedere facilmente ai servizi pubblici offerti dalla pubblica amministrazione”.


La Regione intende creare di una Rete tra i servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.


I prossimi appuntamenti del mese di marzo per imparare a servirsi del digitale sono in programma il 18 a Volterra, il 21 a Sinalunga, il 26 a Castagneto Carducci, il 27 a Santa Fiora, il 28 ad Anghiari, il 31 a Montignoso e il 2 aprile a Castelnuovo Garfagnana.


Questa mattina a Quarrata si è parlato in particolare e si è spiegato il funzionamento dell’identità digitale, dello Spid, dei servizi digitali nella sanità regionale e in generale della diffusione e dell’utilizzo della tecnologia digitale tra la popolazione più anziana che può avere un aiuto concreto nelle attività quotidiane, come per la mobilità, l’accesso ai servizi e ai siti web pubblici, l'affiancamento a casa e fuori da casa, la gestione dei farmaci.

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: