Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Nella sala Manzini della biblioteca San Giorgio, sabato 15 marzo alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da biblioteca San Giorgio e biblioteca Forteguerriana con lo scopo di valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza dell'arte, della cultura, della storia, delle questioni sociali, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo incontro viene presentato il libro “Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia” di Andrea Vignozzi pubblicato da BFS edizioni nel 2024. Insieme all’autore intervengono Stefano Bartolini, direttore della Fondazione Valore Lavoro, Francesco Carnevale, medico del lavoro, e Stefano Gallo, ricercatore Cnr-ISMed e direttore scientifico della biblioteca Franco Serantini.
L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. La storia ricostruita nel libro ripercorre l’articolata questione pistoiese, in fabbrica e in città, nel quadro delle vertenze amianto sorte in tutto in paese. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di Fiom e Cgil pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto.
Andrea Vignozzi si è laureato in Scienze politiche nel 2014 all'Università di Firenze, per poi iniziare a lavorare presso un'azienda metalmeccanica del territorio fiorentino. Nel 2015 è stato chiamato a ricoprire l'incarico di funzionario della Fiom Cgil di Firenze nel territorio di Sesto Fiorentino, poi nella zona del Valdarno e della Valdisieve. Nel 2021 è stato eletto nella segreteria della Fiom Cgil di Pistoia, incarico che ricopre tuttora. Negli stessi anni si è iscritto al corso magistrale di Storia e civiltà dell'Università di Pisa. Laureato con una tesi sull'amianto alla Breda nel maggio del 2023, è autore dell'articolo "La vicenda amianto alla Breda di Pistoia. Dagli anni Settanta alla sentenza del 2004" sul portale ToscanaNovecento.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.