In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Volevano anche per le donne povere libertà di scelta, accesso all'interruzione della maternità in ambienti protetti, istruzione, lavoro, uguaglianza sociale. Leggevano Gramsci, Nietzsche, Levi, Alessandra Kollontai, Sartre, Voltaire e tanti altri grandi scrittori che imperversavano tra i giovani post sessantotto.
Inseguivano con l'entusiasmo dei loro venti anni sogni e progetti di vita, vissuti con allegria e impegno in un paese, la cui amministrazione governata dal Partito comunista italiano mise a disposizione delle "ragazze anni '70" di Larciano le strutture idonee per mettere in scena i testi di Dario Fo, premio Nobel per la letteratura, tratti da "Mistero buffo". Cantando il celebre ritornello "Tremate tremate le streghe son tornate".
Cosi dopo oltre 40 anni, le ex ragazze anni '70 divenute nonne, seguendo lo slancio di alcune di loro hanno deciso di ritrovarsi con i loro compagni e mariti, che le hanno sostenute fin dagli inizi nelle loro battaglie sociali, proprio in occasione delle celebrazioni dell'8 marzo, una data per loro davvero significativa con l'intento di rivedersi, raccontarsi, abbracciarsi dopo tanti lunghi anni.
"Guardarsi negli occhi - hanno detto con evidente commozione - e capire che la stessa visione della vita, coltivata negli anni '70 era rimasta quasi immutata".
Al tam tam iniziale sono seguite telefonate e incontri (niente social, siamo seri) per rintracciare le "streghe" e convogliarle tutte in un hotel a Castelmartini. Una serata di ricordi ed emozioni, il perenne motivo del "tempo fugit" assieme agli incanti della memoria, alle incessanti riflessioni esistenziali che sono scivolate nel fluire del tempo, hanno accompagnato la magica serata, pulsando nel cuore e nella mente dei 18 invitati.
Erano studentesse, alcune giovanissime, qualcuna professionista. Tutte unite dallo spirito, anticonsumista, antirazzista, antifascista, tutte determinate a portare avanti le lotte sociali per migliorare la vita degli emarginati, l'osservanza dei diritti, dei doveri, la dignità, l'amore, il rispetto reciproco. Per un anno intero hanno messo in scena nelle piazze della Valdinievole, nei circoli, nei cinema e nelle biblioteche il loro spettacolo, ricalcando il teatro di Franca Rame e Dario Fo. Dopodichè studio, lavoro e improrogabili impegni familiari hanno avuto il sopravvento e le streghe hanno dovuto affrontare le piccole o grandi sfide che una società in costante evoluzione pone.
"Una grande e meravigliosa lezione - hanno concordato all'unisono - che ci ha aiutato a guardare al futuro con fiducia e ottimismo e a districarci nella caotica problematicità della vita".
di Franca Capecchi