In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Potere al popolo interviene su Vicofaro.
"Occorre respingere con estrema fermezza il tentativo di criminalizzare la solidarietà attraverso l'arroganza e la falsa narrazione. E’ necessario difendere l'esperienza di Vicofaro da tutti coloro che costruiscono il proprio consenso elettorale con politiche xenofobe e razziste indicando i migranti come potenziali criminali.
Vicofaro è un rifugio da 9 anni, dalle porte sempre aperte, dai letti sempre pronti. Don Massimo Biancalani, seguendo un appello di Papa Francesco, apre la chiesa per fare fronte alle continue emergenze umanitarie nei confronti degli ultimi che altrimenti si ritroverebbero più sbandati nelle piazze o in qualche rudere abbandonato.
Ospitando coloro che sono scartati dal sistema di accoglienza ufficiale, Vicofaro conquista il titolo di "luogo di disobbedienza", diventando divisivo per la locale realtà associativa troppo timida e per una Chiesa locale non ancora pronta a capire una esperienza così dirompente.
Attualmente ospita circa 130 ragazzi a Vicofaro e altri 30 nella piccola parrocchia di Ramini, sempre gestita da don Biancalani. La popolosa comunità è alimentata da libere offerte, da volontari ed associazioni quasi esclusivamente fuori dal contesto pistoiese.
La costante e coraggiosa opera di molti volontari cerca di rispondere alle esigenze legislative, legali, mediche e per lo studio della lingua italiana di questi giovani ospiti, provenienti dall’Africa. Tutto ciò ha permesso a molti di loro una completa regolarizzazione e l'avvio a un lavoro.
L'aspetto divisivo di questa esperienza è il rapporto con alcuni che abitano in prossimità della parrocchia, spesso guidati dal vento dell'ostilità precostituita e alimentata da una certa politica che invece di cercare di risolvere i conflitti, li ingigantisce creando un clima di terrore.
I fatti di questi giorni ci riportano invece a un vescovo di Pistoia che finalmente ha preso una posizione ben definita e ha chiesto a tutte le parrocchie di farsi carico di alcuni dei ragazzi ospiti di Vicofaro.
Poi la politica, si sa, spesso è audace e il sindaco riesce finalmente a colloquiare con le alte sfere del governo e, colpo di scena, si trovano i primi luoghi per ospitare alcuni dei ragazzi. Ci auguriamo che non diventi la scusa per una deportazione di massa verso i Cpr.
È importante che don Biancalani possa portare avanti un progetto più diffuso di accoglienza, attraverso il sostegno della Chiesa, con la realizzazione di realtà più piccole da gestire con più facilità. Vicofaro è un laboratorio di umanità, luogo.di accoglienza ma anche di riflessione e perciò deve essere difeso".