Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
PISTOIA - Confconsumatori interviene sull'autovelox di Pontenuovo.
Apprendiamo dall' articolo del 5 marzo apparso sulla cronaca locale che il Comune avrebbe chiesto un parere legale sulla vicenda dell'autovelox di Pontenuovo e che tale documento sarebbe mantenuto riservato per poter essere utilizzato in sede giudiziaria.
A questo punto però, la nostra Associazione si chiede: prima di richiedere questo parere, che dall'articolo noi comprendiamo, esterno, l'amministrazione ha verificato se vi erano figure esperte, all'interno dell'organico, a cui poter chiedere, così da far risparmiare il denaro dei cittadini pistoiesi? Il comandante della polizia municipale, ad esempio, che dovrebbe conoscere più di tutti la materia sulla circolazione stradale oppure il segretario generale o gli stessi legali dell'ufficio legale del Comune. Quanti soldi è costato questo incarico esterno alle casse comunicali ?
Confonsumatori, come aveva preannunciato, ha depositato un esposto presso la Procura della Repubblica sulla vicenda dell'autovelox. Nell'esposto si tratta di comportamenti personali di dipendenti che, se venissero confermati, dovrebbero obbligare il Comune a costituirsi parte civile in un futuro processo penale, per i danni di immagine che questa vergognosa vicenda stà provocando.
Senza ottenere il nulla osta della Provincia di Pistoia, senza emettere ordinanze, senza redigere i verbali di corretta apposizione della segnaletica con data certa, sono stati rilevati e notificati migliaia di verbali di infrazione al codice della strada e centinaia di punti sono stati tolti dalle partenti di cittadini pistoiesi.
Da pochi giorni il Comune ha risposto ad alcune delle nostre richieste ed avuta conferma sulla mancanza delle ordinanze relative all'apposizione dei limiti di velocità in via Sestini, abbiamo depositato l'esposto in Procura.
Vogliamo inoltre toccare alcuni aspetti che, comprendiamo dalla lettura dell'articolo del giornale, nemmeno in Commissione consiliare sono stati chiariti.
L'ordinanza del 2011 che il Comune stà cercando non ha niente a che vedere con l'ordinanza con cui sono stati redatti i verbali contestati agli utenti della strada perchè il box per l'autovelox nel 2022 viene posizionato solo nel tratto di strada dove la velocità è di 50 km/h cioè prima dell'inizio del limite di velocità di 40 km/h posizionato nel 2011, come ben si vede nelle fotografie di google maps, cioè dove la velocità è di 50 km/h. Infatti, nei pressi del civico 194 di via Sestini alla data del 2011 sono stati posizionati due cartelli uno di pericolo strettoia simmetrica e sotto il limite di velocità di 40 km/h. Questo vuol dire che vista la presenza del pericolo di una strettoia bisognava rallentare a 40 km/h. Quindi dal civico 194 in poi verso Montale il limite era 40 km/h mentre per il precedente tratto compreso tra il cartello di centro abitato e il segnale di 40 km/h la velocità era di 50 km/h stabilita dal cartello di inizio centro abitato di Pontenuovo.
Guarda caso, il Comune, proprio nel 2022, quando viene posizionato l'autovelox, mette sotto il cartello di centro abitato Pontenuovo, e solo per la corsia di marcia in direzione di Montale, un nuovo cartello di limite di velocità di 40 km/h ,cambiando la velocità da 50 km/h a 40 km/h senza emettere alcuna ordinanza come ammesso dal Comune su nostra richiesta. Allora è lecito chiedersi: ma questa riduzione di velocità per soli 60 metri e solo per la corsia di marcia in direzione di Montale, è per la sicurezza dei cittadini o solo perchè, in quel luogo, è stato posizionato l'autovelox ? Perchè, si è cambiata la velocità solo per una corsia di marcia, in direzione Montale e si è lasciata la velocità di 50 km/h per la corsia opposta in direzione di Pistoia?
Poi nel 2024, viene posizionato un nuovo autovelox bidirezionale e il Comune, guarda caso, posiziona, ancora senza alcuna ordinanza, nei pressi del civico 202 una nuova palina con il limite di 40 km/h, cambiando la velocità per soli 170 metri. Anche in questo caso, ci domandiamo: questa ulteriore modifica è stata causata da alcuni indicenti occorsi in quell'anno, oppure, ancora, solo perchè c'è l'autovelox?
Ora, chi è del mestiere sa benissimo che quando si modifica un limite di velocità esistente bisogna, oltre che ottenere il nulla osta del proprietario della strada, oltre ad mettere una ordinanza ben motivata, occorre anche redigere un verbale di corretta apposizione della segnaletica, per fornire la data certa da cui far partire i verbali di accertamento di Polizia. Questa attività non la si può far passare come una semplice manutenzione ordinaria come se si cambiasse un cartello esistente perchè vetusto o danneggiato.
La Procura ovviamente ci dirà se tali comportamenti hanno dei risvolti penali a carico di determinati soggetti che sono intervenuti in questa vicenda, compreso coloro che, quando sono emerse le prime e numerose contestazioni, non sono intervenuti per impedire che questi comportamenti continuassero ma anzi hanno fatto in modo che ai cittadini continuassero ad arrivare centinaia di verbali di infrazione chiaramente illegittimi.
Il prossimo passo di Confconsumatori sarà quello di inviare una lettera di diffida al sindaco con la richiesta di restituzione delle somme pagate e dei punti tolti sulla patente.
Per chi vuol aderire a questa, come alle altre iniziative di Confconsumatori, il consiglio è contattarci all'indirizzo mail autoveloxpontenuovo@gmail.com inviando la copia dei verbali ricevuti dal 2022 in poi e la copia dei pagamenti effettuati oppure contattarci tramite whatsapp al numero 3804640227".