Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Riapre al pubblico l’Osservatorio faunistico delle Morette (conosciuto anche come Casotto del Biagiotti), nella riserva naturale del Padule di Fucecchio, all’interno del territorio comunale di Ponte Buggianese.
La Lipu, firmataria da alcuni mesi di una apposita convenzione con la Regione Toscana per la collaborazione alle attività gestionali della riserva naturale (e anche della riserva naturale lago di Sibolla), inizia un nuovo ciclo di aperture di questa importante e iconica struttura di fruizione dell’area protetta.
L’edificio, un vecchio casotto tradizionale ristrutturato per la prima volta nel 1997 e da allora adibito a osservatorio faunistico (in passato è stato gestito dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio), sarà aperto a ingresso gratuito nei fine-settimana, il sabato mattina e la domenica tutto il giorno fino al tramonto.
"Nelle prossime settimane, insieme al Comune, che ringraziamo per la disponibilità alla dotazione delle chiavi della struttura, procederemo, – in previsione anche dell’abbassamento del livello dell’acqua, con alcuni interventi di sistemazione e di manutenzione dell’edificio e della mascheratura in cannucciato per una fruizione del pubblico più sicura e più rispettosa degli animali presenti, uccelli in particolare", si legge in una nota della Lipu.
Sempre all’interno della collaborazione con Regione Toscana, verrà prossimamente, diffuso il calendario degli eventi-Natura della riserva naturale che andrà avanti fino alla fine dell’anno con appuntamenti a livello nazionale quali la Festa delle oasi e delle riserve della Lipu (17 e 18 maggio), la Notte delle stelle (10 agosto) e l’EuroBirdwatch (4 e 5 ottobre), oltre alle giornate nei Parchi e nelle Aree protette di Regione Toscana nel mese di maggio (dal 16 in poi).