La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Nei prossimi giorni inizieranno gli interventi sull’adeguamento della radiologia al L. Pacini al termine dei quali il Piot (Presidio integrato ospedale-territorio) della montagna pistoiese avrà l’area radiologica rinnovata. Di seguito una nota della Asl Toscana Centro.
"I lavori, finanziati tramite i fondi erogati con il Pnrr, interesseranno diverse aree dell'edificio, coinvolgendo fin da subito tutti i locali della radiodiagnostica, che dovrà rimodulare e inevitabilmente ridurre, temporaneamente, la propria attività fino al termine degli stessi.
Resteranno comunque a disposizione degli utenti esterni, e quindi prenotabili a Cup, gli esami ecografici (7 posti a settimana) e le indagini TC senza mezzo di contrasto (7 posti a settimana).
A questi vanno aggiunti gli esami effettuabili per i pazienti ricoverati e per i pazienti del punto di primo soccorso Pps), che avranno a disposizione anche la radiografia del torace eseguita a letto con apparecchio mobile.
Sono state predisposte misure apposite per sopperire a questa rimodulazione, integrando maggiormente i percorsi con l'ospedale di Pistoia per ridurre il disagio per i pazienti ricoverati o che accedono al Pps.
Per tutta la durata dei lavori resta invariata l’attività della medicina con i ricoveri e quella del Pps sempre attivo 24 ore su 24, seppur con una maggiore necessità di integrazione con il San Jacopo per lo spostamento di alcune casistiche.
Le opere erano in programma già dallo scorso anno e hanno subito un rallentamento legato a questioni tecnico-amministrative.
Per quanto riguarda invece l’emodialisi lo scorso 21 gennaio si è verificato un guasto a carico dell'impianto e, il giorno successivo, è stato necessario trasferire i pazienti a Pistoia per garantire loro l'effettuazione delle sedute dialitiche. Contestualmente è stata richiesta l'installazione di un impianto di osmosi provvisorio, che è stato subito approntato.
A seguito dell'installazione del nuovo componente è stato necessario procedere a specifiche analisi microbiologiche sull'acqua trattata dall'impianto provvisorio, come previsto dalle procedure aziendali e a tutela dei pazienti; tali indagini richiedono dei tempi tecnici piuttosto lunghi, e l'attività di emodialisi presso il Piot è ripresa in data 18 febbraio.
Si è trattato quindi di un evento del tutto imprevedibile e indipendente dalla volontà dell'Azienda, i cui operatori si sono attivati prontamente per la risoluzione della criticità secondo quanto previsto dalle procedure e dalle buone pratiche sanitarie.
Nel complesso le tempistiche di ripristino sono state del tutto compatibili con altri eventi analoghi occorsi in passato.
Al momento l'attività di emodialisi presso il Piot è ripresa a pieno regime e non sono previste modifiche nella programmazione futura".