Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Questo pomeriggio, il consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a Daniel Buren, artista di fama internazionale che negli anni ha instaurato con Pistoia un legame profondo.
Come si legge nella delibera appena approvata “il conferimento della cittadinanza onoraria a Daniel Buren rappresenterebbe un segno di riconoscenza per il suo contributo artistico e culturale alla città di Pistoia, che rafforzerebbe ulteriormente il legame tra l’artista e la comunità pistoiese, promuovendo Pistoia come centro di rilievo nel panorama artistico contemporaneo".
La cerimonia di conferimento a Daniel Buren si terrà sabato nella Sala Maggiore del Palazzo comunale in occasione dell’iniziativa di Pistoia Musei “Fare, disfare, rifare. Daniel Buren dialoga con Monica Preti”, che avrà inizio alle 16. Saranno presenti il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente del consiglio Emanuele Gelli e i consiglieri comunali.
Questo riconoscimento arriva in occasione dell’apertura al pubblico, in programma per sabato 8 marzo a Palazzo Buontalenti, della mostra dal titolo “Daniel Buren. Fare, disfare, rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025”, realizzata da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript in collaborazione con Galleria continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne-Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire undici sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei. La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente. Ne sono due esempi gli interventi, realizzati per questa occasione, sulla facciata dell’Antico Palazzo dei Vescovi in piazza del Duomo e sul muro esterno di palazzo de’ Rossi che affaccia sullo Sdrucciolo di San Jacopo in Castellare.
Di lunga tradizione, la presenza delle opere di Buren a Pistoia. Nel 2009 l’artista ha presentato al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni l’opera “Photo – Souvenir”, un lavoro realizzato per l’esposizione Arte/Natura Natura/Arte. Paesaggio e arte contemporanea in Toscana, contribuendo al dialogo tra arte e paesaggio toscano.
L’artista ha, inoltre, realizzato la significativa opera site–specific La Cabane éclatée aux 4 salles o il colore dei suoi riflessi all’interno della Collezione Gori di Villa di Celle, uno dei più importanti centri per l’arte contemporanea in Italia, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio artistico del territorio.
Un’opera di Daniel Buren è presente anche nel Padiglione di Emodialisi dell’ospedale del Ceppo, che conferma l’attenzione dell’artista per la dimensione pubblica e sociale dell’arte e il suo desiderio di creare un dialogo tra arte, architettura e comunità.
In foto: Daniel Buren (di Lorenzo Marianeschi Courtesy Pistoia Musei)