Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Inizia domenica 23 febbraio 2025, alle ore 16.00, a Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli, Gavinana), In/Di Montagna, la piccola rassegna di cinema all’Ecomuseo, dedicata al cinema di montagna, in montagna, realizzata con il sostegno della Fondazione Caript. Un’occasione per condividere momenti insieme, vivendo la magia del grande schermo.
Inaugura il ciclo di proiezioni la pellicola Dafne di Federico Bondi (2019), prodotta da Vivo Film con Rai Cinema, vincitrice del premio Fipresci (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) per la sezione Panorama alla 69ma Berlinale.
L’Ecomuseo è lieto di proporre questo lungometraggio, che porta con sé un potente messaggio di rinascita e ottimismo.
Anche perché un legame speciale ci unisce a Dafne: una delle sue scene è stata girata in uno dei luoghi dell’Ecomuseo, la Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre, intrecciando così il territorio della montagna pistoiese al film.
Si tratta di una storia delicata e commovente, che racconta di limiti e potenzialità, capace di far piangere e sorridere. Un film che parla di diversità, di unicità, di sentimenti, con al centro una giovane donna e il suo amore per la vita.
Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene. Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria. L’improvvisa scomparsa della madre manda in frantumi gli equilibri familiari: Dafne è costretta ad affrontare non solo il lutto ma anche a sostenere Luigi, sprofondato nella depressione. Grazie all’affetto di chi le sta intorno, alla propria determinazione e consapevolezza, Dafne trova la forza di reagire e cerca invano di scuotere il padre. Fino a quando un giorno accade qualcosa di inaspettato: intraprenderanno insieme un cammino in montagna verso il paese natale di Maria, e, nel tentativo di guardare avanti, scopriranno molto l’uno dell’altra.
Interverranno il regista Federico Bondi con un messaggio iniziale e, al termine della proiezione, la protagonista Carolina Raspanti, che in collegamento video racconterà la sua esperienza da attrice e alcuni aneddoti legate alle riprese.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni contattare il Numero Verde 800 974102