Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:03 - 27/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.

RALLY

Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.

BASKET

Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.

PODISMO

La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.

RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Al teatro Manzoni va in scena "La morte e la fanciulla"

12/2/2025 - 10:45

Il 14 febbraio arrivano a Pistoia Abbondanza/Bertoni, maestri del teatro danza italiano. Presentano La morte e la fanciulla, vincitore Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana dell'anno e finalista al Premio Ubu 2017, uno spettacolo che affonda le radici in temi universali come la morte, la giovinezza, il destino e la memoria. La musica di Franz Schubert si incarna nei corpi delle tre magnifiche danzatrici, Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Claudia Rossi Valle, che ci accompagnano in una riflessione sulla fragilità e la transitorietà dell'esistenza, ma anche sulla speranza e la bellezza che la vita può offrire.


In scena, come si legge nelle note di regia tre capolavori: quello musicale, il quartetto in re minore "La morte e la fanciulla", di Schubert, quello fisico, che rappresenta l'essere umano nell'eccellenza delle sue dinamiche, quello spirituale-filosofico, che ci mette davanti al mistero della fine e al suo continuo aleggiare su di noi. “Come già Matthias Claudius nel testo del lied Der Tod und das Madchen e Franz Schubert nel quartetto d'archi in re minore, abbiamo seguito il tema della morte accompagnata a giovani figure femminili sul crinale di un confine oscuro tra sessualità e morte. Nello spettacolo questi due aspetti sono così distinti: piano coreografico (la fanciulla) e piano video (la morte)”, dicono Abbondanza/Bertoni, che proseguono così: “La danza e la musica di Schubert appartengono al mondo della "fanciulla". Sul palcoscenico orizzontale la coreografia, una sorta di stenografia bruciante, segue rigorosamente, fino all'evidenza e all'eccesso, gli impulsi musicali ottocenteschi e romantici. In questa direzione troviamo i corpi nella loro essenza, privi finanche di quell'ultima copertura possibile, fisica ed emotiva. Nudi, come al cospetto della morte”. La scena, dal vivo, dialoga con i video, alle spalle delle danzatrici in cui viene restituita l'immagine che "la Morte" ha di noi, una visione invadente e sempre presente dell'antagonista delle fanciulle. Il suono è quello silente del velato e inquietante respiro della Morte, sospesa tra i quattro movimenti del quartetto d’archi.


Il tema del nascere e del morire, del cominciare e del finire, ha sempre accompagnato la ricerca di questi due artisti.  L'impermanenza dell'essere, delle forme che continuamente mutano ha a che fare con l'arte coreutica perchè la danza stessa è una composizione di forme che vanno e vengono ed è in questa dinamica che si trova l’insieme, si trova il senso.  In questo lavoro si indugia sulle fasi di transizione, l’aspetto che i due definiscono "crepuscolare" della danza per poter così riflettere sui miracoli della nostra esistenza, l’inizio e la fine. La musica di Schubert tende verso l’infinito, accompagna verso ciò che non conosciamo e non è razionale, guida al sentimento della trascendenza. Non è una danza comoda, quella di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, che cerchi il consenso incondizionato e il plauso del pubblico, è una danza che pone domande senza dare risposte, che smuove e fa vacillare senza offrire un sostegno, scalfendo in modo indelebile certezze e preconcetti per trasportare in un viaggio che avrà inevitabilmente esito incerto.


Dal 1989, anno della prima serata a loro firma, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni hanno esplorato le più diverse poetiche pur rimanendo sempre fedeli a un loro personalissimo e riconoscibile vocabolario coreografico e umano. Stanziali dal 2005 al Teatro alla Cartiera di Rovereto, muovono la loro danza dall’urgenza di dare forma a una visione che, attingendo a diverse esperienze, da quella con Alwin Nikolais agli studi con Dominique Dupuy, passando per il lavoro con Carolyn Carlson e per la pratica dello zen, contrappone immagini, corpi e suoni che vibrano attorno a un concetto, a un’idea. È da questi moti dell’animo che nascono di volta in volta i più svariati progetti. Quelli per e con i bambini ad esempio, da quel Romanzo d’Infanzia del 1997 che oggi conta oltre 600 repliche e quattro versioni, sino alla nascita della Piccola Compagnia Abbondanza/Bertoni con tre produzioni all’attivo. Dalle partecipazioni e creazioni per TV, cinema, Opera, Enti Lirici, alla pedagogia per adulti e bambini di Scuola d’Azione e dei numerosi seminari che Michele e Antonella tengono da anni in tutta Italia, sino alla cura per il germinare di nuovi autori cresciuti in seno alla compagnia e ora sostenuti nel loro percorso artistico individuale come Tommaso Monza e Valentina Dal Mas. Senza dimenticare la creazione in forma di trilogia, in cui la compagnia sembra trovare il proprio equilibrio. Ho male all’altro, progetto quinquennale (2000-2005) sul tema del sacrificio per amore, si ispira liberamente alla tragedia greca mettendo in scena personaggi rarefatti che assurgono ad archetipi. Il progetto Biologico sulla fragilità dell’umano coinvolge invece persone ‘speciali’ per età o condizione: il “borderline” in Le fumatrici di pecore (2010), con Antonella Bertoni e la danzatrice-attrice diversamente abile Patrizia Birolo, il “bambino” ne Il Ballo del Qua (2012), spettacolo per adulti interpretato da giovanissimi performer dai 7 ai 10 anni, l’“anziano” in Scena Madre (2012), in cui Antonella danza con la madre Paola. Nella recente Poiesis (2017-2019) è invece la musica a dettare la direzione, quella di Franz Schubert nel trio al femminile La morte e la fanciulla, Charles Mingus nel virile Erectus e Arnold Schönberg nell’ultimo capitolo Pelléas e Mélisande. Creano una trilogia ideale anche i progetti più intimi che denudano, non senza autoironia, cuore e animo della ‘coppia di ferro della danza italiana’: i soli Try di Antonella Bertoni (2006) e I Dream di Michele Abbondanza (2015) e il duo d’assoli Esecuzioni (2011) che li vede in scena insieme, soli, vent’anni esatti dopo il duo degli esordi Terramara. Del 2020 invece i lavori con le maschere: il progetto speciale Clown Time, nel quale la compagnia si misura con il teatro musicale e Hyenas - Forme di minotauri contemporanei, nei quali l'alienazione dell'essere umano contemporaneo viene resa grazie all'utilizzo di maschere iperrealiste che trasformano i performer in creature a metà strada da essere umano e animale. Nel 2021 nasce Doppelgänger, un progetto che vede in scena Filippo Porro, danzatore e Francesco Mastrocinque, attore con disabilità. Il lavoro dà forma all'incontro tra i due interpreti e racconta il doppio, la dualità, in un processo di relazione quasi esclusivamente somatico. Doppelgänger, è nato dalla collaborazione tra la Compagnia e Nerval Teatro, due nuclei artistici che si sono incontrati nel solco tra arte e diversità. Lo spettacolo è riconosciuto con il Premio Ubu come "Miglior spettacolo di danza 2021". Dello stesso anno anche il ritorno alla scena di Antonella Bertoni, con il solo C'è vita su Venere, da lei firmato con Michele Abbondanza. Del 2022, Idem - Io contengo moltitudini, e del 2023, Femina, l’ultima creazione, rispettivamente primo e secondo atto della trilogia sull’indagine dell’identità.

Fonte: Teatri di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: