Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Elena Bardelli (Serravalle Civica-Indipendenza) interviene sul comitato cittadino per la discarica.
"Da qualche tempo sul sito del Comune è sparita la sezione dedicata al Comitato cittadino per la discarica, l’organo che avrebbe la funzione di favorire le comunicazioni tra il soggetto gestore della discarica di Fosso del Cassero e la cittadinanza; di informare la cittadinanza in merito alle analisi e agli studi che vengono effettuati da soggetti pubblici e privati; di organizzare momenti didibattito pubblico sull'andamento dell'impianto.
Pertanto non è più possibile seguire le sue attività. I cittadini non sanno se il Comitato si riunisce secondo quanto previsto dal regolamento, e cioè di norma quattro volte l’anno; non conoscono l’ordine del giorno delle eventuali riunioni; non hanno a disposizione i relativi verbali; non sono informati riguardo alla gestione dell’impianto.
Ormai si sa che la discarica è un argomento utile solo in campagna elettorale, dimenticato poi dall’amministrazione comunale durante il suo mandato. Ma i cittadini hanno diritto a essere informati.
Ultimamente sono emersi all’attenzione pubblica temi piuttosto scottanti legati all’impianto: si pensi al presunto conferimento dei materiali escavati presso il Passante AV di Firenze o alla sua apertura ad accogliere rifiuti urbani, secondo il nuovo piano rifiuti regionale. Non sarebbe dovere del comitato affrontare tali questioni con la cittadinanza, creando spazi di dibattito e confronto?
Il comitato è invece totalmente assente e inattivo. Da tempo sosteniamo che un organismo depotenziato e privato di adeguate funzioni di controllo, come lo ha voluto la giunta Lunardi, non serva a niente, se non a tacitare la coscienza e a mantenere una parvenza di interesse nei confronti delle questioni ambientali, che invece non interessano proprio a nessuno.
Ancora una volta abbiamo avuto ragione. O l’amministrazione comunale si impegna a farlo funzionare, restituendogli ampliate le sue primitive funzioni di vigilanza attiva mediante la revisione della convenzione con il soggetto gestore dell’impianto, oppure si smetta di mantenerlo ipocritamente in vita, perché non è di nessuna utilità. Per il principio della trasparenza amministrativa, esortiamo comunque il sindaco a rendere visibili sul sito istituzionale del Comune i lavori del comitato".