Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:03 - 27/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.

RALLY

Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.

BASKET

Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.

PODISMO

La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.

RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Mostra "La materia (o la forma) del segno" di Flavio Bartolozzi

7/2/2025 - 16:33

PISTOIA - Per il mese di febbraio le vetrine della biblioteca San Giorgio si aprono per una quasi antologica di un protagonista ormai storico dell’arte pistoiese. L’esposizione del mese è dedicata, infatti, all’arte di Flavio Bartolozzi, e si intitola “La materia (o la forma) del segno”.
 
L’esposizione, curata da Roberto Agnoletti e Nazario Scelsi, con la collaborazione di Duccio Bartolozzi, Antonio Luigi Pavone e Laura Contini, si inaugura sabato 8 febbraio alle 17,30, con l'artista e gli interventi di Roberto Agnoletti, Nazario Scelsi e Antonio Frintino. Già alle 16.30 sarà possibile un visita guidata in anteprima con l'artista e i curatori, prevista dal progetto "Arte per tutti alla San Giorgio" degli Amici della San Giorgio. 
 
Flavio Bartolozzi è nato nel 1938 a Pistoia, dove vive e opera come artista nonché come organizzatore di eventi culturali. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dal 1963 al 1967, allievo di Antonio Berti e Ugo Capocchini e con maestri quali Angelo Maria Landi, Alberto Caligiani, Onofrio Martinelli e Renzo Grazzini. Dal 1967 al 1971 ha frequentato lo studio dello scultore Alexander Zschokke a Basilea. Ha insegnato Plastica e modellazione al Liceo Artistico “G. Michelucci” di Firenze. Dal 1958 è presente in mostre personali e collettive nelle maggiori città italiane ed europee. Nel 1963, affronta l'opera grafica del Cantico delle creature di San Francesco e si confronta con la Via Crucis per la chiesa della Vergine convocato da Giovanni Michelucci, tramite Don Alderighi. Tema che riprenderà spesso nel corso della sua carriera artistica. Negli anni successivi si confronta con una serie di “omaggi”, attratto dai maestri come Dante, Fidia, Leonardo e Michelangelo.
 
Grande importanza riveste per l’artista l’arte toscana del Rinascimento, su cui è tornato più volte a riflettere, ma soprattutto le problematiche sociali ed etiche del tempo presente, vissuto con la presunzione di poter influenzare l’andamento del vivere stesso attraverso la creatività, unica e vera peculiarità umana. La sua fervida attività artistica ha spaziato in tutti gli ambiti, grafici e pittorici con notevole attitudine alla scultura prediligendo le crete toscane, il legno e i cosiddetti materiali poveri come il cemento e il gesso che nelle sue opere si sono nobilitati nella leggerezza e plasticità delle forme. Sue sculture sono presenti nella Chiesa e nel parco della Vergine, in Piazza San Lorenzo a Pistoia e Villa Vogel a Firenze.
 
«La mostra – racconta Nario Scelzi, uno dei due curatori – si racconta in sette vetrine. Sette come i “Peccati capitali”, come le “Opere di Carità” ma anche simbolo di completezza, di perfezione che viene associato ai giorni della creazione, ai doni dello Spirito Santo e alle Beatitudini; volendo continuare, simboleggia anche la perseveranza, la speranza e la fortuna. In questo caso, si tratta di una semplice coincidenza. La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, che ospita la mostra, ha ben otto vetrine, o salette espositive. Otto come il numero che viene associato al simbolo dell'infinito, di un nuovo inizio, di un nuovo ordine e in temi cristiani, rappresenta la creazione, la resurrezione e il percorso verso la vita eterna. Inoltre queste vetrine/salette sono “bifronte”, in quanto le opere esposte si possono ammirare dal percorso esterno e da quello interno della sala di ingresso alla biblioteca».
 
«Le opere esposte – prosegue il curatore – si sono inanellate da sole, involontariamente, arrivando a rappresentare un'antologica come i capitoli (sette) di una vita dedicata all'arte. Un solo filo conduttore, “il segno”, che enfatizzato da Brissoni, nel 1975, non ha più abbandonato il fare di Bartolozzi. Un'espressione “soul”, la forma dell'anima, su carte bianche, povere, o riutilizzate e restituite a nuova vita (resurrezione); le sculture realizzate con materiali poveri, il cemento o il tradizionale cotto, poi patinato o dorato con il mestiere degli antichi maestri».
 
Sarà possibile visitare la mostra fino al 28 febbraio durante l’orario di apertura della biblioteca San Giorgio (dal martedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 19; il lunedì dalle 14 alle 19, chiuso la domenica).

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: