Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Venerdì 7 febbraio alle ore 21:30, l’Aula Magna del Seminario vescovile di Pistoia (via Puccini 36, con ingresso e parcheggio da Via Bindi 4) ospiterà un prestigioso concerto organizzato dagli Amici dell’opera, grazie al contributo della Farcom di Pistoia soci Unicoop.
Protagonisti della serata saranno il soprano Dominika Zamara e il pianista Stefano Bigoni, che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso le più celebri pagine di Mozart, Bellini, Verdi, Chopin e Cherubini.
I protagonisti
Dominika Zamara, soprano polacco di fama internazionale, ha costruito la sua carriera artistica in Italia. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti all’Università di Musica di Wroclaw nel 2007, ha proseguito la sua formazione al Conservatorio di Verona con una borsa di studio. Ha affinato la tecnica con maestri come Alida Ferrarini ed Enrico De Mori, con cui ha debuttato nel ruolo di Mimì ne La Bohème nel 2010.
Dotata di grande versatilità, ha calcato i palcoscenici di prestigiose istituzioni concertistiche in Europa, Stati Uniti, Messico, Argentina, Cina, Corea del Sud e Australia. Si è esibita alla Carnegie Hall di New York, al Lincoln Center, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Verdi di Padova e alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha partecipato alla Beatificazione del Cardinale Wyszyński in mondovisione e alla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia alla presenza del Papa. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, con una particolare predilezione per Mozart, il belcanto e la musica moderna. Dal 2023 è Performing Artist della New York Composer Circle. Tra i riconoscimenti ricevuti figurano il Premio Cartagine a Roma, il Premio Fontane di Roma in Vaticano e l’American Prize Award 2023 negli Stati Uniti. Ha ideato un progetto cameristico sulle arie da concerto di Vincenzo Bellini e i Lieder di Fryderyk Chopin. È anche Brand Ambassador per Mather Milano e ha collaborato con celebri stilisti come Rosy Garbo ed Ela Piorun.
Stefano Bigoni si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia e in composizione e strumentazione per banda al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Ha perfezionato i suoi studi con maestri del calibro di Michele Campanella, Bruno Canino, Lazar Berman e Marcello Abbado, ottenendo numerosi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
Dal 1993 è docente di pianoforte nei Conservatori italiani ed è attualmente titolare presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Ha inciso numerose registrazioni trasmesse da Radio Classica, Radio Vaticana, Rai Radio 3 e Radio Svizzera Italiana, con produzioni dedicate a Mozart, Chopin, Nino Rota e altri. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, con una particolare attenzione al Novecento. Ha realizzato recital monografici, trascritto opere di Bach e Rimsky-Korsakov ed è dedicatario di composizioni di autori contemporanei. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, ed è stato membro di giuria in concorsi pianistici internazionali.
Il preludio al concerto
Ad aprire la serata sarà un preludio musicale eseguito da due giovani talenti del Liceo Musicale Forteguerri di Pistoia: Moncini Matilde (pianoforte) e Billeri Laura (flauto).
L’ingresso è libero con offerta.