In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
VALDINIEVOLE - L’amministrazione provinciale fa il punto su quelli che saranno gli interventi di prossima realizzazione lungo le strade provinciali SP22 del Porrione e del Terzo e SP26 Camporcioni, rispettivamente la prima ricadente nei comuni di Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Monsummano Terme e, la seconda, sul territorio di Massa e Cozzile e Ponte Buggianese.
"In entrambi i casi si tratta di lavorazioni dettate da criticità urgenti ed evidenti che da tempo interessano le reti viarie. La problematica delle precarie condizioni in cui versa l’asfalto, più volte sollevata dai cittadini che lamentano importanti danni agli pneumatici delle auto e, non per ultima, dal sindaco Gilda Diolaiuti, è stata presa in carico dalla Provincia già lo scorso anno, quando si è attivata per il ripristino del manto stradale e delle condizioni di sicurezza necessarie per consentirne la transitabilità.
Più o meno a metà del 2024 la Provincia di Pistoia ha reperito le risorse necessarie per i lavori attraverso fondi ministeriali per un importo di 671 mila euro - DM 101/2025 - risorse che sono vincolate all’utilizzo per l’annualità 2025. Gli interventi di manutenzione straordinaria che si andranno ad eseguire riguardano il rifacimento del tappeto di usura e, per alcuni tratti minori, il ripristino dello strato di collegamento sottostante.
Successivamente, nel mese di dicembre, è stata realizzata la progettazione esecutiva per l’asfaltatura delle due strade, attualmente pronta ed in attesa di gara d’appalto.
A far data dal 21 dicembre scorso, tuttavia, è entrato in vigore il decreto Cam Strade, che promuove la sostenibilità nelle costruzioni stradali introducendo l’uso obbligatorio di materiali riciclati e sottoprodotti, con percentuali minime specifiche per le diverse tipologie. A questo si aggiunge, per l’amministrazione, l’obbligo di adeguamento prezzi, effettuato nel mese di gennaio, passaggio previsto dalla legge senza il quale il progetto esecutivo non può essere destinato a gara.
Una volta effettuata la revisione dei costi sarà bandita la gara d’appalto al termine della quale, concluse le fasi burocratiche di verifica dei requisiti delle imprese vincitrici, si potrà firmare il contratto e procedere all’affidamento lavori".
“Purtroppo, per interventi di questo tipo, non esistono percorsi abbreviati – evidenzia la consigliera con delega alla viabilità Lisa Amidei – al contrario, come accade in caso di movimenti franosi, si può sempre intervenire con le somme urgenze”.
Gli interventi quindi, stando ai tempi burocratici di espletamento gara e controlli amministrativi, partiranno, indicativamente, ad aprile 2025.
D’altro canto, l’ipotesi di chiudere entrambe le strade in attesa dell’avvio dei lavori comporterebbe la deviazione del traffico leggero e pesante su una viabilità alternativa non in grado di sopportare l’ampio passaggio di mezzi, considerato che si tratta di strade residenziali.
“Consapevoli dei due mesi di attesa per l’inizio delle asfaltature, essendo le risorse già impegnate e la gara prossima alla messa a bando, mi sento di escludere la possibilità di una chiusura delle due strade provinciali – dichiara Lisa Amidei – i danni che potrebbero verificarsi sulla viabilità alternativa potrebbero costarci molto cari e, la Provincia, considerate le condizioni di bilancio in cui versa, potrebbe non essere in grado di sostenerli”.