A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Incontro molto partecipato l'altra sera al centro visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini. In una sala strapiena, le associazioni più rappresentative dei cacciatori dell'area nelle diverse sigle, degli agricoltori, dei proprietari, insieme ai rappresentanti degli ATC11 Pistoia e ATC5 Firenzesud hanno voluto tutti insieme far conoscere ai sindaci delle comunità rivierasche e al presidente del Consorzio4 Basso Valdarno il loro "disagio per una gestione del Padule di Fucecchio che non corrisponde ormai da tempo alle aspettative della gente che si fa carico quotidianamente dei problemi di questo importante patrimonio della Valdinievole".
Secondo quanto emerso dagli appassionati interventi, le numerose richieste di modifica dell'attuale regolamento sono state finora in massima parte disattese e ci si aspetta che la Regione Toscana trovi una volta per tutte una soluzione che corrisponda alle aspettative delle popolazioni rivierasche.
"Tanta gente che vuole bene al Padule - si legge in una nota - e spera di rivederlo pieno di vita come un tempo. In primo piano il problema degli sfalci, impastoiati da disposizioni e vincoli che non ne consentono una soluzione adeguata. Troppa vegetazione invasiva, a partire dalla canna palustre e da altre erbe infestanti, mentre stanno scomparendo quelle adatte alla presenza diffusa delle specie autoctone; troppi predatori, con una predominanza di specie aliene, fino alla necessità di una definitiva assegnazione dell'importante patrimonio demaniale ai comuni di rispettiva competenza".
In chiusura, gli amministratori locali si sono impegnati a rappresentare queste richieste a chi ne ha la responsabilità a livello regionale, affinchè si giunga presto a dare risposta a questi problemi.
Di seguito anche una nota della sindaca Lisa Amidei.
“Lunedì 27 gennaio presso il centro visite baronessa Irene Alfano montecuccoli di Castelmartini si è tenuto un incontro tra le amministrazioni di lrc, Monsummano, Ponte Buggianese e Pieve a Nievole, i rappresentanti delle associazioni venatorie Federcaccia, Libera caccia e Arci caccia, Cia e Coldiretti, l’Atc provinciale, il Consorzio 4 Basso Valdarno del Padule di Fucecchio e alcune associazioni di proprietari del Padule.
Durante l’incontro sono state elencate le tante problematiche legate all’ambiente Padule: la vegetazione infestante, le specie animali non autoctone, l’interramento, la sicurezza idraulica, gli sfalci e la convenzione in scadenza sottoscritta nel 2021 tra Regione, Consorzio e Comuni rivieraschi in cui spicca, nonostante la scadenza, il mancato rispetto di un punto stabilito al suo interno e cioè la cessione dell’immobile centro visite di Castelmartini al Comune di Larciano.
Purtroppo il sentimento percepito da tutti i protagonisti della serata è quello di non essere ascoltati, nonostante i tanti appelli, dall’assessorato e dall’ufficio ambiente della Regione Toscana. E’ per questo che l’incontro del 27 si è concluso con l’impegno di chiedere un incontro urgente direttamente col presidente della Regione Eugenio Giani, qui a Castelmartini, dove analogamente verranno fatte presenti le problematiche che da troppo tempo minano la sicurezza idraulica della popolazione e le caratteristiche del Padule di Fucecchio".