A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
“Il sistema viario della montagna pistoiese ha raggiunto un livello di degrado ormai irreversibile, ma c’è ancora chi pensa a spendere una montagna di soldi per una funivia che qualcuno, senza morire dalle risate, sostiene debba essere fatta solo perché così si dimezzerebbero i tempi per andare (sic) da Cutigliano a Bologna. Ma ci facciano il piacere, direbbe Totò”.
Usa l’ironia il comitato “Un altro Appennino è possibile versante toscano” in una nota stampa aperta con l’elenco dei più recenti problemi alla viabilità montana ordinaria (statali 66 e e 12, provinciali 18 e 34, comunali varie). L’ultima interdizione stradale è quella, per una frana, sulla provinciale 38 sopra Calamecca. Per non parlare dei problemi per raggiungere Cutigliano.
“Tutto ciò mette in sofferenza e disagio tutte le attività produttive montane, iniziando dal turismo, nonché tutti i cittadini residenti o meno. E tutto ciò – prosegue la nota – dimostra il livello di degrado irreversibile raggiunto dal sistema viario della nostra montagna dove ormai basta qualcosa di normale come lavori in corso per creare grandi problemi”.
Ed è proprio dedicato alla ormai famosa e molto contestata funivia (“16 milioni di euro per un collegamento di cui nessuno sente davvero il bisogno in luoghi preziosi sotto il profilo ambientale”) che il comitato scende in pianura con una pubblica assemblea convocata per oggi a Pistoia. L’appuntamento è per le ore 21 nel circolo Garibaldi (Corso Gramsci 52) “per aggiornare i nostri sostenitori e i cittadini interessati sullo stato dell’iter per la nuova funivia e sugli scenari all’orizzonte per il 2025”.
C’è infatti una novità: dopo il fallimento della conferenza dei servizi convocata dalla Provincia di Pistoia (“i partecipanti – ricorda il comitato – hanno espresso pareri, negativi, che non consentono di approvare il progetto”) la stessa Provincia ha convocato, per il 10 febbraio, una nuova conferenza dei servizi (“stavolta in modalità sincrona, cioè con i partecipanti in presenza”).
Un tentativo che non convince il comitato. “Non si capisce con quali magheggi come possano essere cambiati pareri negativi già espressi nella prima Conferenza stante il fatto che il progetto è rimasto invariato e dunque continua a scontrarsi con le normative – regionali, statali, europee – vigenti presentando così tanti profili di illegittimità che risulta singolare la volontà di perseverare nell’errore”.
Il comitato è sostenuto da oltre 40 associazioni toscane fra cui Cai e Touring club, Italia nostra e Legambiente. L’assemblea è convocata per ribadire i tanti motivi di contrarietà verso la funivia che (“così è scritto nei documenti progettuali”) servirebbe (“alla Totò”) per dimezzare i tempi di percorrenza tra Cutigliano e Bologna”.