A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Nella seduta del Consiglio Comunale di venerdì scorso è stato approvato l’ordine del giorno proposto dai gruppi di maggioranza Partito Democratico, Pescia è di Tutti e Una Storia Nuova, firmato anche dai gruppi di minoranza.
“Con questo documento abbiamo voluto dare maggiore forza al lavoro che sta svolgendo l’Amministrazione Comunale con ASL e Società della Salute per la risoluzione di questa problematica che rischia di creare ulteriori disagi al nostro territorio e alla nostra montagna in particolare” commentano i gruppi di maggioranza.
“Il rapporto di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) del 2023 parla chiaro: dal 2019 al 2021 si sono persi circa 2.000 Medici di Medicina Generale e nello specifico della Toscana, nel 2022, circa il 73% dei medici aveva più di 27 anni di attività e che nei successivi 4-5 anni era prevista una fuoriuscita di medici di base del 25%.
Tutto questo rischia di tramutarsi in ulteriori disagi per i nostri territori, soprattutto quelli montani e periferici, i quali rischiano seriamente di veder venir meno un servizio fondamentale per la popolazione considerata anche l’età media avanzata dei residenti in montagna, con la conseguenza di doversi spostare di molti chilometri per recarsi all’ambulatorio medico.
Occorre lavorare per dare risposte su servizi fondamentali come questo e siamo contenti che la minoranza abbia recepito lo spirito che ci ha spinti a presentare questo importante atto. La carenza dei medici di famiglia è un problema serio e reale che non ammette divisioni politiche nella sua trattazione, per questo abbiamo voluto inserire anche la richiesta al Governo Nazionale di mettere in campo, fino a quando continuerà a manifestarsi questa carenza strutturale di medici di famiglia, incentivi economici e di carriera per i medici affinchè le aree più periferiche non vedano venir meno un servizio particolarmente essenziale”, concludono i capigruppo di maggioranza Simone Bertini, Matteo Leggio e Vincenzo Filizola.