Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:04 - 30/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).

PODISMO

Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.

BASKET

Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.

PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTAGNA
Piano di sviluppo rurale d'area, ok di sindaci e operatori dei territori montani

27/1/2025 - 21:48

Operatori privati e rappresentanti dei cittadini hanno accolto con favore le opportunità presentate dal Gal Montagnappennino durante gli incontri che si sono tenuti sui territori interessati dal Piano di sviluppo rurale d’area  (Psra), strumento mediante il quale il Gal gestirà la dotazione di un milione di euro del fondo Feasr riservato all’area della Strategia nazionale aree interne (Snai).

 

“Si parla di una grande occasione – ha commentato Gabriele Bacci, sindaco di Abetone Cutigliano – andiamo a tracciare una strada concreta e un'opportunità di sviluppo, è un percorso pilota che porterà ad altri fondi”.

 

Nei comuni dell’area Snai della Garfagnana, Lunigiana, Media valle e dell'Appennino Pistoiese il Gal redigerà un progetto strategico e una successiva convenzione con gli enti pubblici nella quale si definiranno gli interventi sul territorio.

 

“Non vogliamo far vedere villaggi fantasma – ha spiegato il direttore del Gal, Stefano Stranieri – ma comunità attraenti ed ospitali”.

 

Un'occasione colta dal presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo: “Questi progetti ci sfidano a costruire reti di comunità, da soli non andiamo da nessuna parte”. I primi ambiti di intervento sono stati individuati nello sviluppo della rete sentieristica e nello sviluppo del turismo lento. Il direttore Stefano Stranieri ha poi illustrato come il percorso che sarà avviato con i fondi della Snai sarà sostenuto con fondi Leader: “Due bandi per un totale di mezzo milione a fondo perduto per lo start up di nuove imprese”. Ha poi spiegato come ci saranno sono altri bandi e opportunità misto pubblico-private su tradizioni e cultura, per esempio.

 

La platea, composta da operatori economici dei territori, ha colto il senso delle nuove opportunità rappresentate dal Psra: “Ci servono interventi che si integrino col territorio e ci aiutino ad arricchire l'offerta per i turisti” ha detto l'albergatore Simone Breschi, mentre altri colleghi hanno chiesto una minore burocrazia nell'accesso ai fondi e lanciato la proposta di micro-navette che possano integrare il trasporto pubblico locale fra le varie comunità.

 

Gli incontri del Gal Montagnappennino proseguiranno nei prossimi mesi con un percorso che vedrà coinvolte le comunità locali nella costruzione del sistema che andrà a sostenere la funzionalità dell’intervento pubblico e che sarà finanziato con i fondi della Snai.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: