A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Elena Bardelli (Serravalle Civica-Movimento Indipendenza) interviene in tema di barriere architettoniche.
"Il primo argomento affrontato all’assemblea pubblica del 23 gennaio scorso al circolo “Milleluci” è stato il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Abbiamo appreso che non solo la giunta ha deliberatamente escluso le associazioni che tutelano i diritti dei disabili dalla elaborazione del Piano, ma non conosce nemmeno la somma che per legge deve essere destinata ogni anno all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici.
Per sapere a quanto ammonti tale somma e quali siano gli interventi con essa realizzati, abbiamo inoltrato una Pec al sindaco e agli assessori di competenza. Gli assessori si lamentano perché a loro avviso ci rivolgeremmo troppo spesso all’amministrazione comunale con richieste di accesso agli atti. Se fossero informati, non saremmo costretti a inviare richieste ufficiali".
Di seguito il testo della pec con, all'oggetto, la "quantificazione del 10% degli oneri di urbanizzazione da destinare secondo la legge regionale 47/1991, art. 9, c. 6 all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici-richiesta di accesso agli atti".
"Premesso che la legge regionale 47/1991 prevede che per il finanziamento dei programmi e dei relativi interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e spazi pubblici i Comuni debbano destinare il 10% dei proventi annuali derivanti dai permessi di costruire e dalle Scia, dalle sanzioni in materia urbanistica ed edilizia, e dalle sanzioni amministrative pecuniarie per inosservanza di norme relative al diritto di libero accesso in spazi pubblici riservati ai portatori di handicap motori e sensoriali (art. 9 comma 6).
Preso atto che all’assemblea pubblica svoltasi il 23 gennaio scorso presso il circolo “Milleluci” a Casalguidi, su richiesta della sottoscritta, né il sindaco né gli assessori presenti hanno saputo quantificare (nemmeno approssimativamente) tale percentuale per l’anno passato, e illustrare ai cittadini convenuti gli interventi eseguiti con tali somme.
Considerato che i cittadini, soprattutto quelli direttamente interessati, hanno diritto di essere puntualmente informati sulle disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ambito urbano, finalizzati a garantire un’adeguata accessibilità delle strutture di uso pubblico, degli spazi comuni delle città e delle infrastrutture per la mobilità.
La sottoscritta Elena Bardelli, coordinatrice provinciale di “Indipendenza” e referente del gruppo “Serravalle Civica”, ai sensi del Foia e delle leggi attualmente vigenti in materia di trasparenza amministrativa, chiede:
1. quale sia l’ammontare della percentuale prevista dalla legge regionale su citata per ogni anno di mandato della giunta Lunardi, a partire dal 2017;
2. quali siano gli interventi realizzati ogni anno con tali somme e quale sia l’effettiva spesa".