Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’, gara podistica che prenderà il via domenica 26 gennaio, da via Bruno Lucchesi, giunta alla sua 6^ edizione e organizzata dalla Montecatini Marathon Asd.
Al via alle ore 9:15 sul circuito del Sesana che sarà anche il punto di arrivo di un percorso che si snoda per le strade della città termale con due giri per una distanza di 21 km.
Un circuito che permette di ammirate le bellezze architettoniche ed artistiche della città, come il Tettuccio, viale Verdi, la Pineta, le Terme Tamerici e l’Excelsior con dislivello zona parco di 80 metri.
Per chi non se la sentisse di percorrere i 21 km, l’organizzazione offre l’alternativa di una staffetta 10×2 insieme a un amico, oppure, per chi volesse godersi una bella domenica all’aria aperta senza l’obiettivo della vittoria, sono possibili due percorsi ludico-motori con distanza di 10 e 5 km. L’Ippodromo Snai Sesana, di proprietà di Snaitech, sarà il fulcro della ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’: oltre al fatto di rappresentare il nastro di partenza e di arrivo della gara, all’interno dello storico impianto di trotto, che vedrà la propria stagione di corse al via dal 13 aprile per 28 giornate fino a sabato 25 ottobre, sarà allestito un punto ristoro post gara e saranno allestiti gli spazi deposito per le borse e gli spogliatoi. Sempre al Sesana verranno consegnati chip e pettorali.
Tra i partecipanti alla manifestazione anche corridori provenienti dall’Australia, dal Belgio e da altre regioni italiane, e sarà presente una compagine delle forze armate con due relativi trofei dedicati alla Polizia e ai Brigadieri e Marescialli dell’accademia di Firenze.
Attenzione, non finisce qui. Già sabato 25 gennaio è possibile partecipare alla fase di “riscaldamento” grazie a due eventi ludico-motori: la Terme Parkrun con partenza ore 9:00 davanti le Terme Tamerici e la Walk in Music alle ore 15:00 presso lo store Decathlon Montecatini Terme.
L’Ippodromo Snai Sesana si conferma, come nei precedenti anni, come location polifunzionale per eventi e manifestazioni pubbliche e private grazie a un’area capace di raccogliere migliaia di persone e svolgere attività sportive, ludiche, musicali e di interesse culturale e scientifico.
La Montecatini Marathon Asd nasce nel 2014 come Montecatini Marathon Onlus grazie all’idea di Antonietta Schettino e di Raffaele Molinaro. L’obiettivo è sempre stato quello di creare un movimento che permetta a tutti non solo di correre, ma anche camminare e muoversi a passo veloce all’aria aperta e in location in cui l’aspetto salutistico, naturalistico e artistico e culturale possa offrire qualcosa in più al partecipante.