Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:03 - 27/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.

RALLY

Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.

BASKET

Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.

PODISMO

La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.

RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Sospesi per 1 anno accorpamenti scolastici, Cgil e Pd: "Ora si trovi soluzione definitiva"

23/1/2025 - 16:31

Daniele Gioffredi (segretario generale della Camera del lavoro Cgil di Pistoia) e Giandomenico Lotito (segretario provinciale Flc Cgil di Pistoia) intervengono sugli acciorpamenti scolastici.

"Con delibera n. 36 del 20 gennaio la Regione Toscana ha sospeso i 14 accorpamenti previsti nella nostra regione per l'anno scolastico 25/26, attivando un numero equivalente (14) di autonomie scolastiche. Questo grazie al DL 1 del 16/1/25 approvato dal governo. Di conseguenza la situazione degli istituti nella nostra provincia rimarrà immutata per un ulteriore anno scolastico.

La scrivente organizzazione sindacale trova positiva questa delibera della Regione Toscana, ma che purtroppo non interrompe le procedure di accorpamento del 26/27.

Nella nostra provincia, i danni di questo dimensionamento sarebbero stati di grande importanza, soprattutto nella Valdinievole; infatti erano previsti tre accorpamenti, gli istituti di Larciano e Lamporecchio, quelli di Borgo a Buggiano e Ponte Buggianese/Chiesina Uzzanese e l'Istituto tecnico agrario di Pescia dove per quest'ultimo la questione con chi accorparlo rimane tutt'oggi ancora aperta.

 

Inoltre c'è da sottolineare il fatto che se anche gli accorpamenti erano tutti in Valdinievole, ci sarebbero state conseguenze negative in tutta la provincia, questo perché sicuramente ci sarebbero stati dei perdenti posto nelle scuole da accorpare, i quali sarebbero stati costretti a spostarsi in altre scuole, non per forza all'interno della Valdinievole, magari anche in qualche comune della piana pistoiese creando un effetto domino a cascata.

 

Per il futuro, visto che è tutto rimandato di 12 mesi, per come si è svolta la vicenda nella nostra provincia, auspichiamo un maggior coinvolgimento della cittadinanza da parte delle istituzioni locali fin da subito, anche perché il DL 1/2025 modifica le tempistiche di delibera (anticipandole) e dobbiamo essere tutti pronti a trovare la soluzione migliore al problema".

 

Sul tema interviene anche Federica Fratoni (Partito democratico):

 

«La Toscana difende il proprio sistema scolastico con coraggio, nel nostro territorio specificatamente per la Valdinievole in questo momento storico, ma adesso anche Comuni e Provincia di Pistoia dovranno mettere mano a una complessiva riorganizzazione, da condividere con i sindacati».

 

E’ notizia di questi giorni che, nonostante le procedure già avviate di ulteriori accorpamenti di istituti secondari di primo e secondo grado che riguardano la nostra provincia e nella fattispecie la Valdinievole, la Regione Toscana ha optato per difendere il proprio sistema scolastico con coraggio e determinazione. 

 

«Per tutto questo il mio ringraziamento va al presidente Eugenio Giani e all’assessora Alessandra Nardini – afferma la consigliera regionale del Partito Democratico, Federica Fratoni – dobbiamo, però, avere ben chiaro che questo ulteriore stop agli accorpamenti, che riguardano principalmente la Valdinievole, ha valenza soltanto per un ulteriore anno, con il rischio concreto del riproporsi della medesima problematica in un futuro non troppo lontano.


Quindi, se da un lato la Regione proseguirà nella lotta per la difesa delle nostre istituzioni scolastiche, dall'altra gli enti, comuni e Provincia di Pistoia, devono adesso impiegare i prossimi mesi per mettere mano a un progetto complessivo di riorganizzazione, da condividere in primis con i sindacati dei lavoratori, che consolidi e metta al riparo per i prossimi anni la nostra rete scolastica.

 

Il criterio numerico degli alunni non può essere l'unico elemento da valutare ma, anzi, in tempi di autonomia il fine deve essere la più alta qualità dell'offerta didattica, che di per sé rende poi attrattivi gli indirizzi. Vale a maggior ragione per l'istituto agrario “Anzilotti”, che per storicità e coerenza con la vocazione economica del territorio merita di essere posto quale priorità da salvaguardare attraverso un'azione politica condivisa e corale».

 

“Salvi dall’accorpamento l’Istituto Agrario Anzilotti, gli istituti comprensivi di Larciano e Lamporecchio, l’istituto comprensivo di Buggiano e di Ponte Buggianese-Chiesina. Voglio ringraziare la Giunta regionale e in particolar modo l’assessora all’istruzione Alessandra Nardini per essersi attivata contro la mannaia del Governo che avrebbe colpito per prime le scuole le cui sedi si trovano nei piccoli comuni o in quelli periferici delle aree interne”. Così il presidente della commissione aree interne del consiglio regionale Marco Niccolai commenta soddisfatto il rinvio delle procedure di accorpamento degli istituti scolastici voluti dal Governo. In tutta la regione gli accorpamenti interessavano 14 istituti.
“Solita confusione da Roma: per il secondo anno consecutivo –  attacca l’esponente Pd – il Governo Meloni ha gettato nel caos le scuole ed i Comuni della Toscana rispetto al tema del taglio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, una questione su cui il Ministro Valditara si è speso come passasse da questo il futuro della scuola italiana e non da edilizia scolastica, contrasto alla dispersione e altre misure su cui brilla il silenzio. Quest'anno – spiega il consigliere regionale del Partito Democratico – la novità è stato il bivio davanti al quale il Governo ha messo le Regioni: o accorpi o ti penalizzo su altri aspetti dell'organizzazione scolastica. La Toscana è stata coerente con quello che ha sempre detto: il taglio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche è sbagliata e rappresenta un falso problema. Voglio ringraziare la Giunta Regionale e, in special modo l'assessora all'Istruzione Alessandra Nardini, per aver deciso di salvare dalla mannaia del Governo le scuole le cui sedi si trovano nei comuni periferici e ultra-periferici delle aree interne che, altrimenti, sarebbero state le prime a saltare: questa è stata una scelta precisa della Regione fin da quando la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso della Toscana e di altre Regioni sulla legittimità costituzionale del Governo Meloni”. 
“In quest'ultima occasione, trovandosi di fronte ad una scelta, la Toscana – sottolinea Niccolai - ha scelto di difendere i territori e l'autonomia delle istituzioni scolastiche, permettendo per il secondo anno consecutivo l’autonomia dell’Istituto Agrario Anzilotti e degli istituti comprensivi di Larciano e Lamporecchio e quella dell’istituto comprensivo di Buggiano e di Ponte Buggianese-Chiesina. Il Governo continua però a confermare la propria volontà di togliere l'autonomia alle istituzioni scolastiche: la questione dunque non è chiusa, grazie alle scelte della Regione però per il secondo anno consecutivo il rischio è stato scongiurato e le scuole delle aree interne e montane sono state tutelate".
Fonte: Cgil
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: