Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Quarantacinque manager a ‘lezione’ dai grandi dirigenti di alcune delle più importanti aziende internazionali. Partirà giovedì dal campus Dynamo Academy di Limestre la quinta edizione di Big Academy, il percorso di alta formazione manageriale, primo nel suo genere in Italia, che attraverso il coinvolgimento delle grandi aziende del territorio toscano e italiano, permette a giovani manager di ampliare e perfezionare le proprie competenze professionali per affrontare al meglio le sfide del futuro.
La novità di questo anno accademico è l’istituzione di due learning hub: oltre al consueto baricentro fiorentino, si aggiunge una vera e propria classe a Vibo Valentia, in Calabria. Dopo l’esperienza positiva dell’anno passato infatti, nel 2025 il learning hub calabrese prevederà una didattica erogata in loco da docenti dell’Università della Calabria e top manager di realtà aziendali locali. Questa estensione progettuale risponde alla necessità, sempre più presente in diversi territori, di valorizzare e fare crescere le proprie eccellenze produttive e manifatturiere.
Il programma didattico che prenderà il via nella sede di Dynamo Academy prevede 3 giornate durante le quali la classe affronterà i primi moduli del corso “Corporate governance” e “Responsabilità sociale dell’impresa”, con la possibilità di svolgere attività di team building al fine di favorire la nascita di relazioni tra partecipanti e docenti.
“Dopo cinque anni dall’avvio di questo ambizioso progetto, possiamo dire che Big Academy è diventata la prima ‘Business academy’ della Toscana e, dallo scorso anno, ha acquisito un ruolo di particolare rilievo anche in Calabria – spiega Paolo Ruggeri, presidente di Acsi e Big Academy. – Siamo particolarmente orgogliosi di aver formato finora 97 manager, che potranno portare nelle loro realtà di riferimento il patrimonio di conoscenze, modelli e pratiche assimilato durante il percorso di studi. Oggi, all’interno del nostro tessuto economico e produttivo, diventa più che mai necessario potenziare le competenze manageriali e con Big Academy intendiamo rispondere proprio a questo bisogno”.
“Siamo felici di continuare il lavoro di formazione manageriale con particolare focus sui temi della governance e della sostenibilità sociale, insieme ad Acsi e Big academy, con l’obiettivo di generare progetti concreti di valore per le imprese e le comunità”, sono le parole di Sandra Nannini, responsabile dello sviluppo di Dynamo Academy.