Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:03 - 27/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.

RALLY

Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.

BASKET

Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.

PODISMO

La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.

RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Studiare il fascismo per contrastare le derive autoritarie di oggi: una conferenza di Bruno Settis con gli studenti

17/1/2025 - 10:22

Un centinaio di studenti delle classi quinte del liceo Salutati il 9 gennaio scorso ha partecipato con attenzione e curiosità alla conferenza di Bruno Settis, docente presso l’Università di Bologna e la Scuola Normale Superiore di Pisa, sul tema "Studiare la storia del fascismo oggi: fonti, ideologie, processi".

 

L’incontro, parte del progetto “Scenari del XX secolo”, si è tenuto nell’ambito di una consolidata iniziativa volta ad approfondire la conoscenza della storia contemporanea. Il progetto, avviato nel 1999/2000 dalla Provincia di Pistoia in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia. Sostenuto dalla Fondazione Caript nel quadro del programma “Ancora Capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017. Fase 2”, l’iniziativa ha come obiettivo primario la formazione di una coscienza critica attraverso lo studio della storia del Novecento.

 

L’intervento del professor Settis ha preso avvio con una domanda cruciale: Perché oggi è necessario studiare la storia del fascismo? Questa riflessione, centrale per il percorso di apprendimento storico, invita a confrontarsi con il passato non solo per comprendere le dinamiche politiche e sociali di un’epoca, ma anche per analizzare l’eredità del fascismo nella società contemporanea.


Attraverso un’analisi delle fonti, delle ideologie e dei processi storici, il professor Settis ha messo in luce come lo studio del fascismo sia un esercizio indispensabile per contrastare le derive autoritarie, comprendere i meccanismi della propaganda e valorizzare i principi democratici. Ha sottolineato inoltre l’importanza di un approccio critico alla memoria storica, che sappia andare oltre la retorica per promuovere un dialogo tra passato e presente.

 

L’iniziativa “Scenari del XX secolo” si articola in tre fasi: un corso di formazione per docenti, sei incontri tematici per gli studenti, e un percorso di conoscenza attiva. Gli incontri, che includono approfondimenti legati alle giornate commemorative istituzionali (come il Giorno della memoria e la Festa della Liberazione) e temi concordati con le scuole, hanno come obiettivo non solo l’approfondimento storico, ma anche la promozione di valori come la solidarietà, la tolleranza e l’interazione tra culture.


Dopo l’introduzione di Alice Vannucchi e della prof.ssa Cosentino, che coordina da anni il progetto per il liceo Salutati, il professor Settis ha stimolato una riflessione attiva negli studenti, evidenziando il ruolo della scuola come luogo privilegiato di educazione alla cittadinanza consapevole.

 

La conferenza ha rappresentato un momento di confronto significativo per gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di interagire con un esperto e riflettere su questioni di stringente attualità. Lo studio del fascismo, come evidenziato dal professor Settis, non è solo un viaggio nel passato, ma un percorso per interrogarsi sul presente e costruire un futuro più giusto e inclusivo.

Fonte: Liceo Salutati
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: