Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
LARCIANO - L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio alle ore 14 presso il centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli - via Don Franco Malucchi 115 Castelmartini. Prosegue poi negli stessi orari dei giorni 12-18-19-25-26 gennaio e 1-2 febbraio.
Non c'è giorno, ora, momento che il Padule appaia uguale. Attimo dopo attimo, un colpo di vento, una nuvola, il sole che si alza nel cielo, l'alba, il tramonto, le stelle, la luna, la nebbia, la pioggia, le stagioni ne cambiano l'aspetto.
Il viandante, poi, magari con una macchina fotografica, lo interpreta secondo una sua sensibilità particolare. Personale. Ecco che da una terra che sembra immobile, “stagnante”, scaturiscono dieci, cento mille paduli. Tutti belli, tutti unici.
Il Padule di Fucecchio, poi, nei suoi angoli più nascosti, dona infinite atmosfere. Un incanto che racconta le tante storie di queste acque, della gente che vi ha vissuto e penato, della gente di oggi che lo cura e lo custodisce come un bene prezioso.
Origini sarde – Austis, Nuoro – Ettore Pisano vive da cinquant'anni in Toscana, da quasi quaranta a Stabbia, ai margini del Padule di Fucecchio, dove ha sviluppato la sua passione per la fotografia. Frequenta quotidianamente il Padule, i suoi luoghi più segreti, le sue...atmosfere.