Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:01 - 21/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.

BASKET

Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72

BASKET

Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.

BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
All’Ics Leonardo da Vinci un corso teorico-pratico sulla comunicazione aumentativa alternativa

10/1/2025 - 14:42

Prosegue il progetto "Avrei qualcosa da dire", un corso teorico-pratico di formazione dedicato a chi insegna nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, finalizzato alla conoscenza e all'applicazione degli strumenti della comunicazione aumentativa alternativa (Caa). Si tratta di una metodica di grande efficacia in tutte le situazioni nelle quali un bambino mostra difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio, difficoltà oggi sempre più rilevanti.


Facendo seguito alla prima giornata dello scorso 9 novembre, professionisti della riabilitazione ed insegnanti tornano a incontrarsi nel nuovo anno: sabato 11 gennaio all’Ics Leonardo da Vinci di Pistoia (via del Fornacione) si parlerà dell'applicazione quotidiana della Caa, dei differenti sistemi simbolici e deisoftware specifici. Inoltre, grazie allo spazio dedicato al gioco di ruolo, sarà possibile verificare attraverso una simulazione l'utilizzo della Caa sul piano pratico.


Il progetto, che ha visto l'adesione della maggior parte degli Istituti Comprensivi dell'ambito pistoiese, è stato realizzato grazie a una donazione della Fondazione Caript. L'idea originaria, la sua definizione e la sua attuazione sono dovute alle operatrici delle professioni sanitarie dell'Azienda Usl Toscana Centro afferenti all'unità funzionale salute mentale infanzia adolescenza (Ufsmia) di Pistoia.


Bruno Sales, direttore dell'Ufsmia Pistoia e referente del progetto, con Monica Borelli, coordinatore della riabilitazione sempre all’interno della Smia Pistoia, “nell'esprimere la loro soddisfazione per questa iniziativa, resa possibile anche grazie all'apporto dei responsabili delle professioni sanitarie della riabilitazione, i dottori Simone Bonacchi (Zona Pistoia) e dottoressa Elisa Buonandi (Sos attività di riabilitazione funzionale Empoli, Prato, Pistoia), ringraziano i dirigenti scolastici, che da subito hanno accolto il progetto con piena e fattiva disponibilità, e tutto il personale docente, che già nel primo incontro ha mostrato di partecipare con grande interesse”.


Un ringraziamento particolare è infine doveroso nei confronti di Martina Brizzi (educatore professionale), Valentina Contri (logopedista), Irene Ianniello (logopedista), Giulia Lunardi (logopedista), Diletta Marini (logopedista), Barbara Perfetti (logopedista), Rosaria Santarsiero (neuropsicomotricista) per la serietà e l'entusiasmo con i quali queste professioniste hanno affrontato la sfida di portare avanti un progetto ambizioso che non sostituisce, ma integra ulteriormente l'impegno quotidiano del servizio pubblico nell'ambito dei disturbi del neurosviluppo e della riabilitazione dell'età evolutiva.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: