Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Il 2025 si apre al teatro Manzoni, sabato 11 e domenica 12 gennaio (feriale ore 20.45, festivo ore 16), per la stagione di Prosa dei Teatri di Pistoia, a cura di Saverio Barsanti, con una commedia effervescente, "L’anatra all’arancia" di W. D. Home e M. G. Sauvajon, diretta da Claudio Greg Gregori che vede sul palco Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli; al loro fianco, Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo, prodotto dalla Compagnia Molière / Teatro Stabile Verona.
Lo spettacolo si avvale delle scene di Fabiana Di Marco, dei costumi di Alessandra Benaduce e delle luci di Massimo Gresia.
“L’anatra all’arancia” di William Douglas Home (titolo originario “The secretary bird”) viene proposta nell’adattamento francese di Marc-Gilbert Sauvajon intitolato “Le canard à l’orange” del 1968. Ricordiamo la prima italiana dell’opera, nel 1973, con Alberto Lionello (che firmava anche la regia), Valeria Valeri e Alberto Terrani. Luciano Salce ne firmò nel 1975 una versione cinematografica di successo, con Monica Vitti, Ugo Tognazzi e Barbara Bouchet.
Nella pièce i personaggi, come in un classico feuilleton, si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all'Amore, poiché è di questo che si parla.
Una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirei il modo di sbarazzarsene.
La stagione di prosa proseguirà al Manzoni sabato 18 e domenica 19 gennaio con "L’avaro" di Molière, nel nuovo allestimento diretto da Luigi Saravo, con Ugo Dighero, nel ruolo di Arpagone e Mariangeles Torres.
Biglietti da 9 a 30 euro