Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
L’interesse composto e i contratti per differenza (Cfd) sono due strumenti che occupano posizioni centrali nel panorama degli investimenti e del trading online. Sebbene possano sembrare simili a una prima occhiata, in realtà, sono concetti molto diversi, sia per il loro funzionamento che per gli approcci e gli orizzonti temporali che richiedono. È essenziale comprendere le differenze tra i due per poter fare scelte consapevoli in base agli obiettivi finanziari individuali.
Cos'è l'interesse composto?
L'interesse composto è uno dei concetti più potenti e sfruttabili nel mondo degli investimenti. In pratica, significa guadagnare interessi sugli interessi. Quando un investitore riceve degli interessi su un capitale iniziale, e quei guadagni vengono reinvestiti, essi cominciano a generare ulteriori guadagni, moltiplicando il valore del capitale iniziale. Questo processo crea una crescita esponenziale che, se sfruttato nel tempo, può portare a rendimenti notevoli senza la necessità di ulteriori azioni o vendite.
Per esempio, se si investono 100 euro con un tasso di interesse annuale del 5%, nel primo anno si guadagnano 5 euro. Tuttavia, se gli interessi vengono reinvestiti, nel secondo anno il 5% verrà calcolato su 105 euro (anziché su 100 euro), generando così un guadagno maggiore. Questo ciclo si ripete ogni anno, con gli interessi che continuano a crescere su una base più ampia. Il vero vantaggio dell’interesse composto è che i guadagni si moltiplicano nel tempo, ed è per questo che si consiglia di mantenere gli investimenti a lungo termine per massimizzare i benefici.
Cosa sono i Cfd?
I Cfd, ovvero i contratti per differenza, sono strumenti derivati che consentono agli investitori di speculare sui movimenti dei prezzi di vari asset sottostanti, come azioni, indici, valute, materie prime e criptovalute, senza la necessità di possederli fisicamente. L'operazione avviene in base alla differenza di prezzo tra il momento in cui si entra e si esce da una posizione. Se il prezzo dell'asset aumenta, l'investitore guadagna, mentre se diminuisce, l'investitore subisce una perdita.
I Cfd sono molto utilizzati nel trading online, poiché offrono una vasta gamma di opportunità di guadagno a breve termine. A differenza dell'interesse composto, dove i guadagni crescono lentamente e in modo regolare, i Cfd si concentrano sulle fluttuazioni giornaliere del mercato, e il guadagno dipende dalla capacità dell'investitore di prevedere correttamente questi movimenti. Un aspetto interessante dei Cfd è la possibilità di operare con leva finanziaria, che consente di aprire posizioni più grandi rispetto al capitale disponibile, aumentando così i guadagni (ma anche i rischi).
Principali differenze tra interesse composto e Cfd
Orizzonte temporale: Una delle principali differenze tra interesse composto e Cfd è l'orizzonte temporale. L’interesse composto è più adatto agli investitori a lungo termine, che intendono beneficiare della crescita esponenziale degli interessi nel corso degli anni. Questo approccio si basa sulla pazienza e sulla costanza. I Cfd, al contrario, sono strumenti che si prestano a un trading più attivo e speculativo, con un orizzonte temporale molto più breve. Gli investitori in Cfd puntano a guadagnare su movimenti rapidi dei mercati, spesso entrando e uscendo dalle posizioni nel giro di pochi giorni o addirittura ore.
Rischio e complessità: L'interesse composto è generalmente considerato un'opzione più sicura, poiché si basa su un'analisi a lungo termine dei rendimenti e non su speculazioni rapide. L'investitore beneficia della crescita del capitale senza dover affrontare fluttuazioni imprevedibili dei mercati, rendendolo ideale per coloro che preferiscono una gestione più conservativa. I Cfd, d'altro canto, sono strumenti complessi e ad alto rischio, che richiedono una conoscenza approfondita dei mercati e delle tecniche di trading. La leva finanziaria, sebbene aumenti le possibilità di guadagno, può anche amplificare le perdite, rendendo i Cfd molto più rischiosi.
Liquidità e accessibilità: I Cfd offrono una maggiore liquidità rispetto agli investimenti a lungo termine con interesse composto. Poiché i Cfd sono negoziati sui mercati finanziari, gli investitori possono aprire e chiudere le loro posizioni in qualsiasi momento durante l’orario di trading. Questo li rende particolarmente adatti a chi desidera una maggiore flessibilità. L'interesse composto, invece, implica un impegno più lungo, dove i guadagni maturano solo se l'investitore mantiene il capitale investito nel tempo.
Reinvestimento e guadagno: L'interesse composto funziona attraverso il reinvestimento dei guadagni, che diventano parte del capitale iniziale, permettendo così una crescita continua e automatica del valore dell'investimento. Nei Cfd, invece, non c'è alcun processo di "reinvestimento automatico", e i guadagni derivano dalla speculazione sulla variazione dei prezzi degli asset sottostanti. L’investitore deve continuare a fare operazioni attive per cercare di ottenere guadagni, senza che i profitti si moltiplichino automaticamente come nel caso dell’interesse composto.
Quando scegliere interesse composto e quando scegliere Cfd?
La scelta tra interesse composto e Cfd dipende dal tipo di investitore che si è e dagli obiettivi finanziari prefissati. L’interesse composto è ideale per chi desidera una strategia di investimento passiva a lungo termine, con un rischio relativamente basso. È perfetto per chi non vuole impegnarsi in un trading attivo, ma preferisce far crescere il proprio capitale nel tempo.
I Cfd, invece, sono più adatti a chi ha una buona conoscenza dei mercati finanziari, è disposto ad assumere rischi più elevati e cerca di capitalizzare su movimenti di mercato a breve termine. Questo tipo di investimento è perfetto per chi ha una mentalità speculativa e cerca di guadagnare rapidamente, ma è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati.
Conclusioni
In sintesi, l'interesse composto e i Cfd sono strumenti molto diversi che si adattano a tipi di investitori diversi. L'interesse composto è più vantaggioso per chi cerca una crescita stabile e progressiva nel lungo periodo, mentre i Cfd sono più indicati per chi è disposto a prendere rischi più elevati per ottenere guadagni veloci. Entrambi gli approcci hanno il loro posto nel panorama degli investimenti, ma la scelta dipende da come si desidera gestire il proprio capitale e dai propri obiettivi di investimento.