Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Un mega aperitivo aperto agli studenti delle scuole medie e alle loro famiglie sarà organizzato venerdì 10 gennaio dalle 15:30 alle 19:30 nella sede di via Galilei dell’Istituto alberghiero Martini.
Un open day originale che ha lo scopo di presentare l’offerta formativa agli aspiranti chef, maitre, receptionisti. Gli open day di novembre e dicembre, nella sede del Castello Querceta, hanno riscosso un notevole successo.
“Gli open? Ce li abbiamo anche noi” è lo slogan lanciato sui social dalla scuola diretta da Riccardo Monti. Le attività di orientamento al Martini vengono gestite con cura e attenzione, con un lavoro di squadra che va avanti per mesi e viene coordinato dalla professoressa Serena Boni. Anche la comunicazione viene utilizzata, attraverso i social, come strumento fondamentale per diffondere in maniera capillare l’offerta formativa della scuola.
Così, una piccola schiera di studenti delle classi terze delle medie della provincia ha partecipato alle attività laboratoriali organizzate per coinvolgere i potenziali futuri iscritti con la tecnica dell’imparare facendo. Pizze, focacce, cocktail, dolci, simulazione di attività di receptionist.
Gli open del Martini si “giocano” nei laboratori. Gli studenti di terza media interessati a conoscere l’offerta della scuola hanno preso parte concretamente, per una giornata, alle attività di cucina, pasticceria, sala e ricevimento insieme agli alunni del Martini, in un sistema di “peer to peer”. E dato che la vita altro non è se non un grande teatro, hanno potuto fingere di essere di chef, camerieri, pasticceri e addetti all’accoglienza.
Non solo: i bar erano aperti per consentire alle famiglie di provare cocktail e leccornie di ogni genere.
Intanto, il ministro dell’Istruzione ha rideterminato le date per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2025/26. Pertanto, le domande di iscrizione alla classe prima potranno essere presentate nel periodo compreso tra il 21 gennaio e il 10 febbraio. Così, le sedi di via Galilei e della Querceta saranno ulteriormente disponibili per la visita nei giorni di sabato 11, 18 e 25 gennaio prossimi in orario mattutino.
L’invito viene veicolato anche attraverso i social, con l’ormai tradizionale campagna di comunicazione il Martini presta una particolare cura ed attenzione, nella consapevolezza che Instagram e Facebook rappresentano i principali strumenti per riuscire a raggiungere concretamente il maggior numero possibile di famiglie. Per prenotarsi, è necessario utilizzare il Qr code, per aver accesso alla pagina di riferimento. Obiettivo principale: presentare l'offerta formativa in vista delle iscrizioni che si apriranno presto.
L'Istituto, fondato nel 1916, consente agli studenti, dopo un biennio comune, a partire dalla classe terza intraprendono uno specifico percorso di studi sulla base dell'indirizzo scelto. Quattro i settori: accoglienza, sala, enogastronomia, pasticceria.
La scuola offre la possibilità di imparare quattro lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Partecipando ai corsi di approfondimento, gli studenti possono conseguire le certificazioni europee (Dele, Delf, Pet e Zertifikat Deutsch).