Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
La Befana dei vigili del fuoco si cala dal campanile e arrivano i Re Magi

3/1/2025 - 10:47

La Befana, mentre è in volo su piazza del Duomo per raggiungere bambini e ragazzi che l'attendono, deve fare i conti con un’avaria alla scopa volante che la fa finire dentro il campanile, alto 66 metri, rimanendo bloccata. Chiede aiuto a tutti, anche a Babbo Natale, senza successo, così decide di rivolgersi ai vigili del fuoco. “Aiutano sempre tutti... aiuteranno anche me!” pensa. Il suo appello non rimane inascoltato: l’autopompa irrompe nella piazza a sirene spiegate e lampeggianti accesi, e con abili e veloci manovre, la Befana viene “imbracata” e fatta scivolare lentamente da 37 metri di altezza su uno speciale discensore fino a terra, “volando” sopra la testa dei presenti.
 
Anche quest'anno, per la 31esima volta, il 6 gennaio al tramonto la Befana si calerà dal campanile di Pistoia, per l'iniziativa organizzata da Associazione nazionale vigili del fuoco del corpo nazionale onlus, con il Comune di Pistoia e il comando dei vigili del fuoco di Pistoia.
 
Per la prima volta quest'anno per l'Epifania verrà organizzata anche la sfilata dei Re Magi: alle 10 partiranno da piazza San Francesco per raggiungere la cattedrale in piazza del Duomo e deporre i doni di fronte alla sacra famiglia. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Pistoia, con la diocesi di Pistoia, il comitato cittadino di Pistoia, i Rioni, il Gruppo storico Città di Pistoia.


Dal mattino (dalle 10.30) fino all'imbrunire in piazza del Duomo saranno distribuite ai bambini 2500 calze fornite da Conad Nord Ovest. Alle 16 prenderà il via la festa in attesa dell'arrivo della Befana, animata da Lorenzo Branchetti, protagonista della Melevisione e di tanti altri programmi Rai, da Geronimo Stilton, topo intellettuale, personaggio di una famosissima serie di libri per ragazzi diffusa in tutto il mondo e tradotta in 50 lingue e dall’Orkestraccia Light composta da 5 musicisti.


La piazza sarà aperta a un massimo di 6500 persone, all'evento parteciperanno un centinaio di vigili del fuoco.
 
Gli eventi per l'Epifania sono stati presentati stamani nel Palazzo Comunale alla presenza di Alessandro Sabella, assessore alle Tradizioni; don Luca Carlesi, arciprete della cattedrale; don Ugo Feraci, parroco di San Paolo Centro storico; don Alessio Bartolini, cerimoniere episcopale,; Federico Coppini, diacono della cattedrale; Fabrizio Priori, comandante dei vigili del fuoco di Pistoia; Leonardo Melani, presidente dell'Associazione nazionale vigili del fuoco sezione di Pistoia e i soci Conad Nord Ovest di Pistoia.


“All'ormai storica discesa dal campanile della Befana quest'anno si aggiunge per la prima volta la sfilata dei Re Magi, un evento che siamo sicuri entrerà nelle tradizioni della città” ha detto l'assessore Alessandro Sabella. “Questa giornata, che ha sempre un grande riscontro in termini di presenze e che piace molto ai bambini ma anche agli adulti, è resa possibile da un lavoro di squadra: ringrazio gli uffici e le realtà del territorio che si sono adoperate per organizzarla”.
 
“L’organizzazione di questa iniziativa è ormai consolidata: sono 31 anni che si realizza ed è supportata da una strutturazione molto importante - ha detto Fabrizio Priori, comandante dei vigili del fuoco di Pistoia -. Abbiamo uno staff organizzativo dedicato, con un coordinatore di manovra, e ogni area è gestita con precisione. Dal nostro punto di vista, si tratta essenzialmente di una manovra tecnica, che riproduce le operazioni che svolgiamo anche in interventi di soccorso, quindi si tratta di procedure ben rodate e collaudate. Tuttavia, c’è anche una forte componente emotiva: scendere di fronte a migliaia di persone, tra cui tanti bambini, è un momento carico di significato. I vigili del fuoco partecipano sempre con entusiasmo e orgoglio, sapendo di regalare emozioni uniche alla cittadinanza”.
 
“È per noi un piacere continuare a sostenere le iniziative per la nostra città in questo periodo di feste – hanno dichiarato i soci Conad Nord Ovest di Pistoia –. Dopo il successo della Casa di Babbo Natale e del Mercatino di piazza Spirito Santo, la donazione di 2500 calze della befana a così tanti bambini, ci riempie di gioia. Per noi di Pistoia il 6 gennaio è ormai un appuntamento fisso per tutti in piazza del Duomo e ci auguriamo che, tempo permettendo, la spettacolare iniziativa possa avere il successo che merita”.
 
Dal dopoguerra, in quasi tutte le caserme dei vigili del fuoco italiani, si svolge la festa della Befana per i figli dei dipendenti. Dal 1994 i vigili del fuoco di Pistoia, che già facevano “atterrare” la Befana dal tetto della Caserma, decisero – primi in Italia - di estendere l’iniziativa a tutti i bimbi della città, trasferendosi in piazza del Duomo e facendo calare la Befana dal campanile. Quella del 2025 è la 31esima edizione.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: