Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Per il terzo anno grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, gli alunni delle due scuole primarie dell’Istituto comprensivo “G. Galilei” hanno potuto utilizzare la piattaforma "An english island", uno strumento attivo, efficace, inclusivo ed esclusivo per l’apprendimento della lingua inglese.
Il progetto rappresenta il terzo step di un percorso triennale che mira a incrementare la capacità di espressione orale degli alunni della scuola primaria.
Punto di partenza è proprio la lingua parlata che accomuna tutti, senza creare le disparità che emergono iniziando l’apprendimento dalla lingua scritta, soprattutto a carico dei bambini con difficoltà.
L’approccio quindi tende a fisicizzare la lingua attraverso l’associazione di tre linguaggi espressivi codificati (mimico/visivo/orale) che nella Piattaforma vengono proposti attraverso una serie di strategie didattiche tese, nel processo della ripetitività inconsapevole, a formare quel background che costruisce la memoria a lungo termine, lavorando sugli stili di apprendimento degli alunni.
Il progetto si focalizza inoltre sulla M.M.M. Muscle Mouth Memory, cioè sulla abilità di apprendere e ricordare associazioni tra suoni e significati in modo rapido ed efficace. Attraverso il learning by doing viene favorito il continuo allenamento della bocca per costruire la “muscolatura inglese”, che porta alla corretta pronuncia, al giusto ritmo e alla fluency.
La piattaforma consente tutto ciò, agendo innanzi tutto come catalizzatore dell’attenzione, motivando i bambini alla partecipazione con un aumento del coinvolgimento soprattutto dei bambini più fragili, con conseguente accrescimento dell’autostima.
Con l’auspicio che il supporto fornito al costante aggiornamento della didattica possa continuare anche in futuro, un ringraziamento speciale va - da parte dell'istituto - quindi alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per gli interventi realizzati che permetteranno agli studenti dell’Istituto di utilizzare questo tipo di strumenti didattici, elemento base per uno sviluppo delle competenze sociali, digitali e linguistiche.
Grazie anche a “Bob” Muzzi ed Elena Niccolai per aver perfezionato con la piattaforma il loro metodo per l’apprendimento naturale della lingua inglese. Infine grazie anche al corpo docente che ha accolto e fatto propria le strategie e la metodologia che la piattaforma offre.