Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:07 - 15/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

PODISMO

Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.

PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

TAEKWONDO

Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Approvato in consiglio comunale documento contro accorpamenti scolastici, sindaco Franchi: "Legge nazionale sbagliata"

18/12/2024 - 16:38

Nella seduta del consiglio comunale di lunedì scorso è stato approvato il documento proposto dai gruppi di maggioranza circa la contrarietà agli accorpamenti degli istituti scolastici. Si tratta di un documento che esprime forte perplessità riguardo la normativa nazionale che stabilisce gli accorpamenti per gli istituti scolastici con popolazione studentesca inferiore alle 600 unità.


“Sin dai primi incontri nelle varie sedi abbiamo espresso la nostra contrarietà all’accorpamento di qualsiasi tipo di istituto - commenta il sindaco Riccardo Franchi -. Si tratta di una legge sbagliata che delega interamente alla politica le decisioni senza la minima considerazione del mondo scolastico che quotidianamente affronta le varie difficoltà dovute a carenze di personale ed organizzazione degli stessi. In un documento a nome della giunta comunale, inviato a Provincia e Regione, avevamo già espresso la nostra contrarietà all’accorpamento, in particolare, dell’Istituto agrario “Anzilotti” poiché riteniamo giusto salvaguardare l’autonomia e la storia di quello che rappresenta una vera e propria eccellenza dell’intera Valdinievole e non solo. Siamo altresì contrari al sacrificio dell’autonomia dei nostri istituti comprensivi perché si rischia di creare danni a un eventuale istituto composto da più di 2000 studenti con le varie difficoltà dei 14 plessi sparsi per il nostro vasto territorio”, conclude il sindaco Franchi.

 

“La legge 197/2022 che prevede l’accorpamento degli istituti la riteniamo completamente sbagliata - dichiara il capogruppo del Partito Democratico Simone Bertini - poiché demanda alla politica la decisione di accorpare istituti senza il minimo coinvolgimento di tutte le figure che quotidianamente fanno vivere gli stessi, calando dall’alto delle decisioni puramente politiche. Non è possibile parlare di accorpamento degli istituti scolastici senza aver minimamente la contezza di ciò che si va a decidere a partire dall’organizzazione di due istituti scelti, magari anche con caratteristiche e difficoltà differenti tra loro. La nostra maggioranza è fermamente convinta che l'autonomia scolastica sia un valore fondamentale. Mantenere l'autonomia degli istituti esistenti, compreso l'Istituto Agrario, ci permetterà di garantire una maggiore flessibilità e di rispondere in modo più efficace alle esigenze del territorio. Sono profondamente preoccupato per le possibili conseguenze di questa riforma e ritengo che sia necessario adottare misure urgenti per tutelare il diritto allo studio e garantire una scuola di qualità per tutti. La riforma del dimensionamento scolastico rischia di avere impatti significativi sul nostro territorio, in particolare sulle scuole più piccole o che hanno una particolarità storica e complessa come l’istituto agrario “Anzilotti”. È necessario un cambio di rotta - conclude il consigliere Simone Bertini - un investimento massiccio nella scuola pubblica, che valorizzi il ruolo degli insegnanti e offra ai nostri giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro".


“L’odg presentato dalla maggioranza è abbastanza esplicativo di se stesso e come maggioranza non c’è dubbio: siamo fortemente in disaccordo con lo spirito della legge nazionale - dichiara Matteo Leggio, capogruppo di Pescia è di tutti -. Legge che non tiene conto della cura degli studenti del proprio paese, che indebolisce anni e anni di studi e strumenti pedagogici da Rousseau in poi. Non è minimamente pensabile di sacrificare “una vita per una vita”; riteniamo che la creazione di un maxi comprensivo porterebbe con sè centinaia e centinaia di problematiche e mi rifiuto di credere che proposte del genere vengano da Pescia, da chi conosce o afferma di conoscere le sensibilità e le difficoltà che un territorio così complesso e vasto offrono", conclude il consigliere Matteo Leggio.

Fonte: Uniti per Pescia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




19/12/2024 - 9:13

AUTORE:
Ugo

Il suo nome fa sempre rima con GUAI