Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
BUGGIANO - “1924 / 2024: un secolo di storia della radio, dalla passione di un genio, al suo ruolo sociale”: è questo il titolo di una interessante mostra di radio d'epoca che aprirà al pubblico nella mattinata di domenica 15 dicembre a Borgo a Buggiano nei locali posti a piano terra in corso Indipendenza e che rimarrà visitabile fino a domenica 19 gennaio.
Sarà possibile osservare da vicino molti modelli di radio, unici e rari, che hanno caratterizzato più epoche, dalle radio a galena fino a quelle a transistor e che, da sempre, sono la colonna sonora della nostra vita.
L'esposizione curata da Gino Lavorini e Pasquale Mercaldo per conto dell'associazione culturale Pinocchio 3000 e del comitato Vivi il Borgo, è inserita nel programma delle iniziative realizzate in occasione delle prossime festività, patrocinale dall'amministrazione comunale di Buggiano.
L'ingresso alla mostra è completamente gratuito e un esperto collezionista darà tutte le informazioni desiderate.
Info: 0572 1913547